martedì 18 novembre 2025

IN QUALI MANI SIAMO

Il 18 aprile 2019 avevamo pubblicato questo post, che oggi torna di attualità, visto l'annunciato recupero del palazzo delle suore che, abbandonato a se stesso e dopo vari furti, era stato protetto con "avveniristici sistemi antiscasso".


I ladri amano Corropoli... e lo dimostrano visitando le case disabitate del centro storico. 
Via Nemesio Ricci è la preferita.
Qui hanno forzato i portoni di due palazzi; uno privato e uno pubblico. Non sappiamo cosa hanno portato via da quello privato, ma sappiamo che in quello pubblico hanno vandalizzato tutto quello che non hanno potuto rubare.
All'interno dell'ex 
palazzo delle suore (Ipab = istituto pubblico di assistenza e beneficenza) si cammina su carte, documenti, cocci, suppellettili, oggetti... il piano di Suor Luisa rovesciato, il pregevole teatrino dell'asilo delle suore... disastrato. La
 cucina, utilizzata per preparare i cibi per i gruppi folkloristici della Rassegna Folk, è stata portata via.

Dopo il passaggio dei ladri, per ostacolare il loro ritorno... il proprietario privato ha messo una robusta catena... il proprietario pubblico... uno spago.
Uno spago. Non vi siete sbagliati a leggere.
Son passate 3 settimane e lo spago è ancora là per far si che i ladri non entrino.
Abbiamo allora interpellato il responsabile corropolese dello stabile: Primo Rosati che ci ha detto di aver informato i dirigenti teramani dell'accaduto.
Finalmente si sono mossi; hanno mandato una persona da Teramo per risolvere il problema. Osservate la soluzione: lo spago è stato sostituito da un sottile filo di ferro che non oppone resistenza ad una normale pinza (di quelle presenti in quasi tutte le case).
Se prima questo fatto suscitava ilarità... ora fa piangere.
Pò i'nnanz' l'Italia?



Nessun commento:

Posta un commento

Se avete qualcosa da esporre servirsi della mail:
umbertopompilii@hotmail.it

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.