lunedì 3 novembre 2025

STORIA DELLA CASTAGNATA

foto 2023

Anche quest'anno la tradizionale castagnata comunale si svolgerà presso l'Anfiteatro San Giuseppe, organizzata dall'Amministrazione Comunale e dall'associazione della Civiltà Contadina.


La castagnata in piazza nacque per opera della Pro Loco con Carmine Di Matteo (presidente) e Ennio Bontà (segretario). 
Nelle prime edizioni la castagnata iniziava il sabato pomeriggio. In piazza un braciere ardente e un cesto di caldarroste bollenti accoglievano i ragazzi che uscivano dal catechismo.
La festa poi continuava per gli adulti. Vino novello e castagne per tutti (gratis).
Quando nella Pro Loco subentra Cesarino Di Gennaro la tradizione non viene interrotta.
L'edizione più bella è quella del 2016 che registra un'affluenza straordinaria di persone. In quella serata vengono raccolti 1.114,50 euro, devoluti al Comune di Norcia in favore dei terremotati.


A quella castagnata parteciparono anche i bambini della scuola primaria organizzando una pesca di beneficenza che fruttò 180 euro, che finirono nel calderone dell'assegno della Pro Loco.


L'anno seguente (2017) si cambiò registro... non più gratis, ma 5 euro "a coccia".
L'affluenza crollò.



L'anno seguente non ci fu castagnata.
Il 26 ottobre 2019 la contrada del Centro Storico l'ha fatta rivivere presso una sala parrocchiale in via Manoia abbinandola alla degustazione di un panino con porchetta.
Poi è arrivata la pandemia.
Nel 2021 riprende l'iniziativa per la castagnata novembrina il bar Soul Caffé. Non c'è ressa, ma in piazza ci sono quei cittadini che hanno a cuore le sorti del centro storico.


Salta l'edizione del 2022.
Dal 2023 l'Amministrazione Comunale e l'associazione "Civiltà contadina" curano l'evento in zona anfiteatro.

Nessun commento:

Posta un commento

Se avete qualcosa da esporre servirsi della mail:
umbertopompilii@hotmail.it

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.