
Era ora.
La statua dell'emigrante è stata finalmente illuminata.
Alle sue spalle una storia non proprio dignitosa.
Scorrevano gli anni '80. Quattro emigranti (reduci dal Venezuela) presero l'iniziativa di dedicare una statua agli emigranti del mondo.
Il neretese Nando Perilli disegnò il bozzetto.
Il modenese Romano Buffagni realizzò la statua che fu inaugurata il 26 maggio 1991.
Provvisoriamente fu sistemata in un'area privata in attesa che venisse realizzata la piazza del Bivio (inaugurata il 25 giugno 2011).
Ma la statua restò sull'area privata fino al 12 ottobre 2023, ovvero per 32 anni.
Per la sua illuminazione ci sono voluti quasi 2 anni.
La statua dell'emigrante è stata finalmente illuminata.
Alle sue spalle una storia non proprio dignitosa.
Scorrevano gli anni '80. Quattro emigranti (reduci dal Venezuela) presero l'iniziativa di dedicare una statua agli emigranti del mondo.
Il neretese Nando Perilli disegnò il bozzetto.
Il modenese Romano Buffagni realizzò la statua che fu inaugurata il 26 maggio 1991.
Provvisoriamente fu sistemata in un'area privata in attesa che venisse realizzata la piazza del Bivio (inaugurata il 25 giugno 2011).
Ma la statua restò sull'area privata fino al 12 ottobre 2023, ovvero per 32 anni.
Per la sua illuminazione ci sono voluti quasi 2 anni.
Nessun commento:
Posta un commento
Se avete qualcosa da esporre servirsi della mail:
umbertopompilii@hotmail.it
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.