IL BLOG DEL RICORDO... DALLA PARTE DEL CITTADINO

giovedì 20 novembre 2025

LA FESTA DELL'ALBERO


📌 Per la Festa dell'Albero è stato scelto il 21 novembre come ricorrenza nazionale ufficiale grazie ad una Legge del 2013...
In Italia e a Corropoli questa festa si celebra da tempo. La più antica documentazione che siamo riusciti a reperire risale al 1958. Già a quei tempi si sottolineava l'importanza dell'Albero.
Negli anni '50 non c'era assolutamente l'inquinamento che c'è oggi. Eppure si onorava l'albero.
Non c'era cementificazione (arrivata poi)... eppure si festeggiava l'albero.
Oggi, dopo i 
danni difficilmente recuperabili prodotti dall'urbanizzazione, si tagliano alberi a tutto spiano: i pini lungo la 259; i lecci in territorio santomerese; i tigli di via Risorgimento (Martinsicuro-Alba Adriatica); i pioppi del lungomare di Alba, i cipressi del cimitero e di via Colle a Corropoli.
Non a caso il luogo più fresco a Corropoli è il primo tratto di via dei Celestini, bordata da frondosi e freschi tigli. Questo tratto infatti è il luogo ideale per comporre il corteo in costume storico della Rievocazione della Pentecoste celestiniana (Palio delle Botti).

Nella foto d'apertura riconosciamo Sandro Di Girolamo in procinto di lanciare il suo messaggio ecologico grazie al microfono approntato da Giannino Clementoni.
Al fianco di Sandro c'è Ennio Bontà. Sulla sinistra si intravede il maestro Armando Tonelli e sulla destra la maestra Edvige Della Sciucca con in braccio la figlia Franca Di Girolamo.



In questa foto siamo a Corropoli nell'area antistante la casa di Lentina e Nefrio Lolli. Tra gli astanti notiamo anche la presenza del parroco don Ermanno D'Adiutorio.

Nessun commento:

Posta un commento

Se avete qualcosa da esporre servirsi della mail:
umbertopompilii@hotmail.it

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.