IL BLOG DEL RICORDO... DALLA PARTE DEL CITTADINO

mercoledì 15 ottobre 2025

LA ROTONDA NILO

foto di Alby Anastasi

Un abitante di Alba (Alby Anastasi) esprime il suo angosciato interrogativo sulla sua pagina Facebook: "Chissà se la rotonda Nilo verrà salvata".
Interrogativo raccolto da questo blog che vorrebbe ricordare agli amministratori albensi che la rotonda Nilo non è solo patrimonio albense ma anche vibratiano.


... per molte coppie vibratiane un'eventuale rimozione costituirebbe la distruzione del ricordo di un giorno felice della loro vita, visto che la Rotonda Nilo ha costituito lo scenario del loro matrimonio.
Abbiamo selezionato alcune foto:


Nella foto in alto il matrimonio di Vincenzo Tonelli (di Corropoli) con Giulia Di Feliciantonio (di Alba).


Ecco un'altra coppia mista: Adornino Rosati (Corropoli) e Liliana Luzii (Alba Adriatica).



Ci sono poi coppie corropolesi come Carmine Tarquini e Maria Migliorati che, pur non avendo residenza o altri interessi nella città di Alba Adriatica, hanno sceltp la rotonda Nilo come scenario ideale del loro matrimonio.

UNA CLASSE FORTUNATA

.
Siamo nell'anno scolastico 1963/64, nella II elementare del maestro Ermanno Tonelli.
Questa è una classe fortunata perché gli alunni sno pochi e perché non ha in dotazione i pesanti banchi di legno, ma eleganti e lucidi banchi biposto rivestiti di fòrmica.
Nella classe - tutti maschietti - sono presenti da sinistra Domenico D'Eugenio, Naudio Cretone, Stefano Natali, Marcello Pelacà, Franco Conforti, Enzo Cacciatore, Renato Rasicci, Emilio Martone e Gabriele Filiani.

RICORDANDO PADRE CLAUDIO


📌  Il 15 ottobre 2023 padre Claudio Testoni lasciava il mondo terreno. Una caduta occorsagli il 3 ottobre 2023, si era rivelata fatale. Ricoverato in rianimazione all'Ospedale di Giulianova non si era più ripreso e, dopo 86 anni di  vita terrena, si è ricongiunto con il Padre celeste.
Sono numerosi gli abitanti del Bivio che ricordano questo frate cappuccino che nel 1977 arrivò da Campli per dire la messa domenicale nella chiesetta campestre di San Donato.
Quando questa divenne inagibile padre Claudio continuò a celebrarla anche dentro un ex opificio industriale.
Quando nel 1999 fu costruita la chiesa dello Spirito Santo al Bivio, lui ne divenne l'officiante ufficiale fino al 2007, quando venne trasferito presso un convento del chietino.
La foto in alto risale al giorno del suo distacco dai fedeli del Bivio.



martedì 14 ottobre 2025

UNA PIAZZA COSI' COSI'



💑 Piazza Pie' di Corte non è proprio all'apice del proprio splendore. Tutt'altro. 
I bordi della fontana sono ricoperti di muschio, la piazza non è stata ancora lastricata... ma, tutto sommato, è un giorno felice.
Giannino Clementoni ha appena sposato Dora Trentacarlini e, dopo la cerimonia, eccoli in piazza per un ricordo fotografico con i vari parenti. E' il 15 ottobre 1964.
Nella foto gli sposi sono con Elisabetta (B'ttola) Clementoni (1899-1973) e con il marito Ferdinando Nepa (Nanucc' d' Nep') (1899-1991) un maestro nell'arte di intrecciare il vimine.

LE DONNE RURALI

Il 15 ottobre è la giornata mondiale delle Donne Rurali


📌 Di questa foto sappiamo ben poco, ma ci hanno detto che è una foto corropolese.
C'è qualcuno che si riconosce o riconosce qualcuno?
Questo blog l'ha scelta per la giornata mondiale delle Donne Rurali, che dal 2007 si celebra ogni 15 ottobre per riconoscere il loro ruolo chiave nel mondo contadino.
Sulle donne rurali hanno gravato l'educazione dei figli, la cura della casa, l'assistenza dei familiari anziani e, abbastanza spesso, l'aiuto fornito ai mariti nei lavori dei campi. 
Forte era il suo senso della famiglia. In quei lontani tempi nessuno aveva pensato ad una festa dedicata a lei. Nei giorni di festa la donna rurale era in cucina a preparare il pranzo per i parenti invitati.
Con l'industrializzazione il suo ruolo cambia. Le dedicano una festa... l'8 marzo, le regalano la mimosa e, se proprio lo vuole, può andare a vedere uno strip maschile.
Qualche decennio fa, era lei che prendeva le decisioni per sé e i suoi cari.
Oggi sono altri che - tramite la pubblicità - indicano loro quello che devono fare...
Contente loro, contenti tutti.

ANIMALI IN STRADA


In autunno, negli anni '80 a Corropoli c'era una manifestazione particolare: "la Festa della Vendemmia", inventata, curata e realizzata dal Centro Socio-culturale "L. da Vinci", presieduto da Gaetano D'Annuntiis.
Nella foto vediamo l'arrivo di uno dei gruppi di contrada.
Da varie zone del territorio corropolese partivano dei carri e dei gruppi che, convergendo in piazza Pie' di Corte, animavano il pomeriggio e la serata con allegria, canti e spensieratezza.
Negli anni '90 la festa non è stata più riproposta.
All'inizio del nuovo millennio Ada Mattiucci, prima, e Mario Balloni, poi, (presidenti del Centro Anziani del Bivio) l'hanno riproposta con un nome leggermente diverso: "la Festa dell'Uva".
Il ciclo si è interrotto di nuovo. L'ultima festa organizzata risale al 2015. 

NOTIZIA UTILE



Da quanto leggiamo su un cartello affisso sulla vetrata, l'Ufficio Postale di Corropoli resterà chiuso fino al 20 novembre 2025.
La chiusura scatterà il 22 ottobre prossimo. La motivazione la trovate sul cartello.
Devono essere lavori importanti per una chiusura così prolungata.
Abituati alla lentezza dei lavori di Piazza Pie' di Corte ci auguriamo che la data indicata venga rispettata.
In questo periodo di chiusura i corropolesi possono rivolgersi presso l'ufficio postale di Nereto.

CHE MACCHINARIO STRANO



Dalla stagione dell'uva entriamo nella stagione delle olive.
Con questa foto entriamo in un frantoio degli anni '40/'50.
L'uomo con un contenitore in mano è Nicola Migliorati, proprietario del frantoio ubicato in zona Cona a Corropoli. Non identificato l'uomo sulla sinistra.
I due sovrintendono alla separazione dell'olio dall'acqua che viene a quei tempi effettuata con il metodo della forza centrifuga che fa salire l'olio più in alto (per minor peso specifico), separandolo dall'acqua (più pesante) che fuoriesce più in basso.
La separazione non è da confondere con il filtraggio delle impurità dell'olio, che si ottiene con un filtro.


3 SCIMMIETTE, ANZI 4


In base all'articolo apparso su "il Centro" il 14 ottobre 2025, sembra questo l'atteggiamento che il Comune di Corropoli riserva ai suoi cittadini.
Il Comune forse non vede il problema, non vuole ascoltarlo e, di conseguenza, non risponde.


Raffaele Quaglia, il presidente del Comitato cittadino contro la realizzazione della piattaforma di trattamento di rifiuti liquidi (non pericolosi) che dovrebbe trovare ubicazione in territorio neretese ma a confine di quello corropolese, chiede la concessione della sala dell'ex cinema corropolese per una riunione informativa cittadina, ma non riceve risposta dai locali amministratori per cui la riunione salta.
Nessuno risponde.
Evidentemente e ironicamente le scimmiette non sono 3 ma quattro.


AUGURI AI DICIOTTENNI

 

Il 14 ottobre 2025, Roberto Prosperi e Maela Fioretti diventano maggiorenni dal punto di vista matrimoniale, ovvero festeggiano il 18° anno di matrimonio. Tanti, tanti auguri.
Nella foto sembrano 2 bambini che guardano con serenità  e gioia il loro futuro... e tanto è stato.
Il matrimonio, arrivato dopo 9 anni di fidanzamento, li ha uniti indissolubilmente.
Lavorano insieme nel negozio di fiori di famiglia in via Piane. Lei sempre raggiante, solare e sorridente. Lui, più riflessivo, alla ricerca di un qualcosa che promuovesse l'attività curata dalla moglie.
Il suo ambito prediletto è quello delle onoranze funebri e, dopo qualche girovagare, arriva a crearne una sua in memoria del padre Elio, nella stessa via, a due passi dall'attività fioristica della moglie Maela.
Roberto e Maela sono arrivati al 18° anniversario che alcuni esperti del settore definiscono come nozze di quarzo, simbolo della resistenza e della purezza, altri invece come nozze di turchese, simbolo della serenità e della maturità della relazione.
Il matrimonio di Maela e Roberto li contempla tutti e due... Da qui sono nati due splendidi germogli di nome Michael e  Jacopo.


UN PENSIERO STRUGGENTE


📌 Ci piace ricordare Fiorindo Spinelli, tabaccaio a Corropoli per alcuni anni... ma andato via troppo presto da questa comunità (2 agosto 1980).
Ci piace il pensiero che il figlio Enrico (il 14 ottobre 2016) ha rivolto su Facebook al padre che in quella data avrebbe compiuto 80 anni.

"Oggi sarebbero stati 80. Chissà come saresti stato da vecchietto? Mi sarebbe piaciuto conoscerti anche così.... mi sarebbe piaciuto viverti ancora per tanti e tanti anni... e anche di più... peccato che la vita ha deciso diversamente... ma ti voglio sempre bene, e mi manchi ancora... e sempre... tanti auguri papà mio"

IN RICORDO DI UMBERTO


📌 Riservato, estremamente educato da sembrare timido, rispettoso... le poche volte che ci siamo incontrati (da Elvezio) non faceva mancare un sorriso appena accennato.
Umberto Consorti se n'è andato il 14 ottobre 2021 all'età di 79 anni.
Umberto, una persona che ho conosciuto meglio post mortem, ascoltando le considerazioni delle persone: "Una persona squisita, dalle mani d'oro..."
Le mie impressioni e le testimonianze dei conoscenti trovano suggello nelle parole che i figli, Gabriele e Rossella, gli hanno dedicato accanto al muto dolore della moglie Leonilde Pompeo.



lunedì 13 ottobre 2025

IDENTIKIT


I 5 ragazzi in primo piano da sinistra sono Orveo Di Luca, Maurizio Cardelli, Claudio Nevischio, Spartaco Felice e Sandra Consorti. Le 4 ragazze alle loro spalle sono Amedea (moglie d'Armando D'Anna), Teresa Baiocchi, Antonella............. e .........................
La prima fila in piedi da sinistra, formata da 6 persone: ................................, Valerio Iustini, Cristina Ricci (con gli occhiali), Alessio D'Annuntiis, Massimo Michetti, Ester Cornacchia (con gli occhiali). Uno spazio.... e sulla destra troviamo un trio formato da Ilio D'Annuntiis, ............................. e Enza Fanì (con la borsetta a tracolla).
Gli ultimi 4 volti (semicoperti) in fondo sono quelli di Lucilla De Fabritiis, Pasqualino Abbadini, Nicolino Di Matteo e Sara Lolli.

Praticamente le persone totalmente sconosciute sono queste (la terza si direbbe un'insegnante):


Chi può aiutarci?
Il dottor Pasqualino Abbadini corre in nostro aiuto e ci dice che la ragazza al centro delle foto sopra è Carmela Tramontano, figlia di carabiniere.

P.S. La gita aveva come destinazione Spoleto e la foto è stata scattata davanti al Duomo.

EMIGRANTI ITALIANI


Nella foto un emigrante corropolese. 
Nato nel 1928, ai primi anni '50 decide di espatriare. All'America latina preferisce l'Europa. 
Va in Lussemburgo dove rimane per circa 40 anni. Nel 2001 ci lascia. 
E' Marcello Nepa.

TRE FRATELLINI


Siamo all'inizio degli anni '80 e in questa foto-ricordo, prettamente corropolese, vediamo due famiglie: una in formazione, quella di Vincenzo Ferretti che si accinge a sposare Francesca, ed una già formata, quella di Antonio Ferretti con la moglie Lucia e la prole, tre maschietti (da sinistra Nicola, Marco e Simone).