Da poco è stato reso noto il percorso della 3^ tappa della "Peregrinatio Mariae" in zona Pianagallo.
Da subito sono arrivate delle osservazioni che riguardano la chiesa della Mirella o della Madonna del Pianto, ubicata in aperta campagna in zona Pianagallo.
Si rimpiange il fatto che non sia stata prevista una sosta o un passaggio che, probabilmente, avrebbe fatto prendere coscienza della precarietà di questo sito religioso, lasciato in totale abbandono.
Da subito sono arrivate delle osservazioni che riguardano la chiesa della Mirella o della Madonna del Pianto, ubicata in aperta campagna in zona Pianagallo.
Si rimpiange il fatto che non sia stata prevista una sosta o un passaggio che, probabilmente, avrebbe fatto prendere coscienza della precarietà di questo sito religioso, lasciato in totale abbandono.
Dentro la chiesa è rimasto ben poco; abbondano gli escrementi di piccioni.
Le parti più danneggiate della chiesa risultano la parte coperta a terrazzo (lato sud) e la parte absidale (lato nord).
Questa lapide ci dice che la chiesetta è stata ridonata al culto in prossimità dell'Anno Santo 1950 e costruita su precedenti ruderi di edificio sacro.
La chiesetta è dedicata alla Madonna del Pianto, ma volgarmente si dice "della Mirella", dove "Mirella" è la casata della famiglia contadina preposta anche alla manutenzione della sacra costruzione.
La chiesetta è dedicata alla Madonna del Pianto, ma volgarmente si dice "della Mirella", dove "Mirella" è la casata della famiglia contadina preposta anche alla manutenzione della sacra costruzione.
Sono vari decenni che in questa chiesetta non si celebra più Messa.
L'ultima famiglia addetta alla sua custodia è stata la famiglia Di Filippo (d' M'rò).
Questo edificio è destinato a seguire la lenta fine delle pinciaie.
Mentre a Corropoli si è aperta tra le contrade la gara per l'accensione dei fuochi artificiali più belli o per l'accoglienza più sfarzosa per l'arrivo della statua... la chiesa della Mirella decade tra l'indifferenza generale.
Recentemente questa è diventata lo spogliatoio degli operai che lavorano la campagna che la circonda.
L'anno santo e la peregrinatio Mariae potevano essere l'inizio di un riscatto... ma il cammino è segnato. Lo sguardo è rivolto altrove.
Nessun commento:
Posta un commento
Se avete qualcosa da esporre servirsi della mail:
umbertopompilii@hotmail.it
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.