IL BLOG DEL RICORDO... DALLA PARTE DEL CITTADINO

domenica 24 agosto 2025

VIVA L'ABRUZZO


Il 28 agosto 2025 corropolese è dedicato alla lirica. Quest'anno con il "Don Pasquale" di Donizetti. Questo evento nasce sotto l'egida di Abruzzo all'Opera. 
Oltre a promuovere il bel canto, la serata vuole evidenziare dei talenti abruzzesi.
Questa manifestazione arrivata alla IV edizione nasce dall'ideazione e direzione di Elita Cistola, corropolese nonché soprano (foto quadrata) e vede come direttore d'orchestra (per la 4^ volta) il Maestro Alessandro Mazzocchetti di Città Santangelo.


Ma non è tutto. Dietro le quinte c'è Serena Lo Cane, direttrice esecutrice del progetto, di Sant'Egidio alla Vibrata.
Sempre dietro le quinte c'è anche Alessia Di Marcello, maestro di palco, che vive a Pescara.


Ad accompagnare il bel canto, diretta dal Maestro Mazzocchetti, c'è l'orchestra teramana "Benedetto Marcello".
Chissà quanti talenti abruzzesi tra i suoi componenti!
Viva l'Abruzzo. 

 

sabato 23 agosto 2025

RICORDANDO DONATO


Un altro corropolese verace se n'è andato il 24 agosto 2023.
Un altro corropolese che ha dato un apporto molto positivo all'immagine di Corropoli per la bravura dimostrata nel suo lavoro artigianale.
Donato Ricchioni ci ha lasciati con l'immagine di un uomo molto riservato nei rapporti sociali, ma molto aperto nel fornire consigli e suggerimenti riguardo al suo lavoro di sarto.
Per l'accuratezza e la precisione che metteva nella sua attività veniva chiamato l'Armani di Corropoli. Del resto le premesse c'erano tutte: era uscito dalla scuola di Fernando Latini.
Donato è stato uno dei pochi che ha portato avanti questa passione per tutta la vita ed ha lavorato fin quando le forze glielo hanno permesso. 




UN BACIO AD AMATRICE


Il 24 agosto 2016 un tremendo terremoto rase al suolo Amatrice e paesi limitrofi.
I media ogni anno ci bombardano con il ricordo e con immagini che ci dimostrano come ben poco sia stato fatto per la ricostruzione... ma quest'argomento scompare durante gli altri 364 giorni.


Gli altri 364 anche i media pensano ad altro... come i politici (di tutti i colori) che si preoccupano di finanziare una guerra che non è nostra.
Acquistano armi per distruggere e non ne trovano per ricostruire!
VERGOGNA.

 
Questo blog ricorda il 24 agosto con questa foto scattata al Ristorante Roma di Amatrice durante il pranzo di nozze di Valeria Valentini (di Accumoli) e Francesco Tarquini (di Corropoli).

Siamo negli anni '60 e il pudore, a quei tempi, è ancora un grosso valore che spinge lo sposo a coprire "la scena del delitto".
Nel triste evento tellurico Valeria perde un fratello.
Dopo il matrimonio Valeria diventa per i vibratiani un punto di riferimento in vista dell'inverno grazie alla sua abilità legnaiuola (ridurre i grossi tronchi e rami di un albero in pezzi di legno da bruciare nel camino o nella stufa).

BIMBI DI CAMPAGNA


Siamo a metà anni '60 e lo stile di vita dei bimbi delle famiglie che lavoravano la terra era questa: un paio di pantaloncini, una canottierina e poi... tanta libertà di girare e correre a piedi nudi sull'aia (un'area libera ma protetta da un recinto di canne).
Oltre la barriera iniziava la campagna.
Il bambino più alto della foto è Patrizio Rupilli. 

FESTE DI CONDOMINIO


Anni '80, quando ci si divertiva con poco organizzando una festa condominiale (più qualche parente o amico) che finiva per coinvolgere tutti, dai bambini, agli adulti, agli anziani.
La festa iniziava con quelli che oggi definiremmo momenti di socializzazione... fin quando non si aprivano le danze per adulti.


I più giovani rimanevano in disparte...


... fino a quando non diventavano essi padroni della sala.



Le foto sono state scattate all'interno della sala che in seguito diventerà il Country Pub del Bivio, poi la sede del Centro Anziani del Bivio ed infine è stata venduta.
L'evento radunerà le famiglie del condominio (Di Domenico, Frezza, Marchegiani, Nucciarelli) con la loro numerosa prole e quelle di vicini (Graziaplena) o di parenti (Vallese).
I diskjockey nell'ordine sono: Gianluca Marchegiani, Simona Frezza (la sorella gemella, Graziana è seduta di fronte), Angelo Frezza e Asmerino Di Domenico.

RICORDANDO GABRIELE


📌 Nato a Campli nel 1940, Gabriele Rulli arriva a Corropoli sul finire degli anni '70, proveniente da Basilea (Svizzera).
Anche lui, come tanti giovani abruzzesi era stato costretto ad emigrare. Dopo 16 anni di lavoro in Svizzera ritorna in Italia e, con i soldi messi da parte, costruisce la sua casa al Bivio di Corropoli, lungo la strada che porta il paese.
La casa è dotata anche di un grande salone che diventerà il locale dove impianterà un negozio di scarpe e affini. Le cose vanno bene grazie alla sua bonarietà e cordialità. Si inserisce facilmente nel tessuto sociale. E' amico di tutti.
Gli anni '80 sono forse gli anni più felici. Una bella famiglia e un negozio che comincia a veleggiare alla grande.
Arriva il 1991 e il futuro comincia a tingersi di grigio.
All'età di 46 anni muore la moglie Natalina. Passano anni prima di metabolizzare il dolore per la perdita della donna con cui aveva vissuto in Svizzera.
Il matrimonio della figlia sembra aiutarlo ad uscire da un periodo non proprio felice, ma nel 2010 muore la consuocera Lilliana, nel 2013 il genero Fabrizio di 46 anni, nel 2017 il consuocero Armando e nel 2018 - il 23 agosto - sarà lui a lasciarci.

venerdì 22 agosto 2025

RICORDANDO DANTE


📌 Un anno fa, dopo una vita tutta dedita alla famiglia e al lavoro, il 23 agosto 2022 ci lasciava Dante Cardelli.
Anche lui ha affrontato la dura vita dell'emigrante in Germania. A Rottweil, nascono i suoi figli: Cinzia e Sandro.
Al rientro in Italia Dante trova lavoro all'Eurocarbo dove lavora fino alla pensione.
Dante ci ha lasciati all'età di 78 anni con l'immagine di un uomo buono, disponibile, instancabile, riservato e rispettoso.



UN'INSOLITA ESIBIZIONE


Corropoli amata, Corropoli con sempre meno corropolesi, Corropoli invidiata per le sue 1.000 iniziative.
Non riusciamo a datare questa foto, ma non importa. Ciò che conta è godere di spettacoli nuovi e variati, e preferibilmente esotici come in questo caso (ballerine brasiliane, come quelle che si vedono al carnevale estivo di Alba Adriatica).
Tutto ciò grazie all'impegno dell'amministrazione, della Pro Loco, dell'assessore al turismo e delle varie associazioni che si prodigano nella realizzazione di iniziative spesso coinvolgenti.
E adesso, se scrollate un po' il post, avete modo di colorare piazza Piè di Corte e... i vostri sogni!


28 AGOSTO 2025


Lei è Elita Cistola, soprano, nella parte di Norina (ne parliamo sotto); lui è Piersilvio De Santis, basso, nel ruolo del Notaio.
Ambedue saranno presenti sul palco lirico in piazza Pie' di Corte, a Corropoli, il 28 agosto 2025 per il "Don Pasquale" di Donizetti.
Piersilvio De Santis, ovvero il notaio compiacente che si presta a preparare il finto matrimonio tra Don Pasquale e (quella che crede) Sofronia, ma che in realtà è Norina.



Lei è Elita Cistola, soprano, nella parte di Norina (ne abbiamo già parlato sotto); lui è Gianpiero Delle Grazie, baritono, nel ruolo del Dottor Malatesta.
Ambedue saranno presenti sul palco lirico in piazza Pie' di Corte, a Corropoli, il 28 agosto 2025 per il "Don Pasquale" di Donizetti.
Gianpiero Delle Grazie, ovvero il dottor Malatesta, giocherà un brutto scherzo al ricco e anziano Don Pasquale che vuole sposarsi... per non lasciare i suoi beni al nipote Ernesto che ama Norina, una vedova senza dote.
Lo scherzo è ben congegnato e Don Pasquale cade nella trappola. 



Insieme ad Elita Cistola, sul palco lirico in piazza Pie' di Corte il 28 agosto 2025 per il "Don Pasquale" di Donizetti ci sarà il maestro Roberto Scandiuzzi in duplice veste, quella di regista e di narratore di scena.
Il Maestro ha debuttato come basso alla Scala di Milano nel 1982 con le Nozze di Figaro diretto da Riccardo Muti; canta regolarmente nei teatri lirici più importanti del mondo (Metropolitan Opera di New York, Opéra Bastille di Parigi, Royal Opera House di Londra, Wiener Staatsopera di Vienna, ecc.) e il 28 agosto 2025 sarà a Corropoli in piazza Pie' di Corte.
Non mi sembra proprio il caso di perdere questa occasione!


*

Beh, se non ci fosse stata Elita Cistola Corropoli non sarebbe stato il punto di riferimento di "Abruzzo all'Opera", spettacolo lirico all'aperto (senza biglietto d'ingresso) giunto alla sua IV edizione.
L'appuntamento è per il 28 agosto in piazza Pie' di Corte alle 19,30 per un Aper-Opera e alle 21,30 per il "Don Pasquale" di Donizetti.
La direzione artistica è di Elita Cistola e Serena Lo Cane, giovani professioniste che hanno trasformato una sfida culturale in un movimento partecipativo.


Don Pasquale sarà interpretato da Matteo D’Apolito, basso-baritono di grande esperienza nei principali teatri italiani.
Nel ruolo di Norina... Elita Cistola, soprano versatile e apprezzata, capace di rendere viva una protagonista astuta e moderna.
La sua voce, profondamente legata al territorio ma con respiro internazionale, darà nuova luce al capolavoro donizettiano.
Un cast di talento per una lettura coinvolgente e contemporanea dell’opera.
Passione, visione e coraggio guidano ancora una volta questo progetto artistico.

CHE NE SARA' DI NOI ?


Mentre i vibratiani, impotenti, vedono il territorio scempiato da impianti di pannelli fotovoltaici, di antenne 5G e da altre strutture tecnologiche, il sindaco Di Nereto torna in prima linea per continuare la battaglia per la difesa dell'Ambiente della Val Vibrata con tutto il suo mare.

In una nota il Sindaco di Nereto, Daniele Laurenzi, informa: "Una recente sentenza del Consiglio di Stato ha annullato il diniego regionale all’apertura di un impianto per il trattamento di rifiuti liquidi non pericolosi, definizione accattivante ma lontana dalla realtà, disponendo la riapertura dell’istruttoria entro tre mesi per vizi procedurali e la ripetizione della conferenza dei servizi (...) 
il TAR Abruzzo aveva pienamente legittimato la posizione del Comune di Nereto (...) Continueremo a riaffermare, attraverso i documenti amministrativi, la totale e chiara assenza dei criteri localizzativi necessari per aprire questi impianti tecnologici che sicuramente sono necessari ma che non possono essere autorizzati in un comune di appena 7 chilometri quadrati. (...) Continueremo a difendere il torrente Vibrata e con esso la Val Vibrata, la salute delle persone residenti e dei turisti, l'ecosistema del nostro mare Adriatico, l'economia turistica costiera vibratiana, l'agricoltura e anche tutte le aziende con i loro indotti limitrofe al sito in questione."

Vi invitiamo a leggere questo post del 2019 in cui si pensava che la questione sul trattamento di rifiuti liquidi non pericolosi fosse definitivamente chiusa.

LA FISARMONICA


Fino agli anni '60 la compagna più allegra del contadino è stata senz'altro la fisarmonica. Dominava, conduceva, caratterizzava i momenti di festa, di allegria e di relax della vita agreste. 
Quanti amori e matrimoni sono stati propiziati dal suo suono. E pensare che ci sono state persone che non sapevano magari leggere e scrivere.... ma sapevano suonare questo strumento. 
Nella foto Berardo D'Ambrosio a ridosso della inconfondibile scalinata esterna di una casa contadina.


VITTIME ANCHE A CORROPOLI



Strano che nessuna TV parli di questo raggiro, ma su Tik-Tok abbiamo trovato 
questo filmato. Guardatelo.
Vi permette di capire più approfonditamente la situazione.


Nel 2017-18 il Governo varò il Conto Termico, ovvero incentivi per l'efficientamento energetico, cioè anche per acquisti di stufe a pellet, pompe di calore, ecc.
Un tecnico senza scrupoli ha mandato pratiche false al GSE (Gestore dei Servizi Energetici).
Approfittando della buona fede delle persone che hanno effettivamente anticipato le somme necessarie per l’acquisto di stufe e/o caldaie, il tecnico ha falsificato documenti, fatture, bonifici e certificati di smaltimento per conseguire un profitto ingiusto.
Chi ha prodotto carte false ha patteggiato e lo Stato, invece di rivalersi su chi ha causato il danno, chiede di essere risarcito dai danneggiati.
Cornuti e mazziati.

Onesti cittadini, pensionati e operai, famiglie con reddito modesto devono restituire le somme percepite dallo Stato a causa di un tecnico diversamente onesto.

Lo Stato chiede ora di essere rimborsato integralmente delle somme elargite gravate da interessi e spese legali, non da chi ha falsificato le carte ma dai cittadini che, nella maggior parte percependo stipendi o pensioni appena sufficienti per la sopravvivenza, non sono in grado di restituire le somme reclamate in un’unica soluzione.
I
noltre, alcune persone coinvolte hanno perso i ricorsi davanti al Tar con condanna alle spese che risultano molto esose e non possono andare avanti per i costi.
P
er tale ragione si sta pensando a una raccolta fondi, per aiutare quelle vittime più in difficoltà a trovare giustizia.

Arrivano dei commenti di vittime corropolesi:



STORIA D'AMORE


📌 Ma com'è nata questa storia d'amore che il 22 agosto festeggia il 55° anniversario di matrimonio?
Gli anni '60 stavano per finire. L'industrializzazione cominciava a far sentire i suoi effetti sull'economia. Ogni paese, per dimenticare la miseria del passato e gli anni grami del dopoguerra, ci teneva ad organizzare feste popolari o a crearne di nuove.
E così Marje d' P'lent' (Mario Falò) e Marcell' d' Chiappì (Marcello D'Ambrosio) partono alla volta di Sant'Egidio per passare una serata festaiola.
Ma alla festa c'era anche Gabriella Quinzi... e Cupido, che quella sera, aveva a disposizione solo una freccia... fece un centro perfetto.
Tanti auguri.

giovedì 21 agosto 2025

IL BIVIO DI NOTTE


Alle 20,30 al Bivio arriva il vigile che sistema la transenna per rendere pedonabile un tratto di via Giovanni XXIII, dirottando il traffico su via Cherurbini (sic).
Ma c'è sempre qualcuno che sposta la transenna e continua diritto per la sua strada. Nel lasso di mezz'ora abbiamo visto 3 auto transitare tranquillamente.

Sempre riguardo a via Giovanni XXIII ci è pervenuta questa segnalazione: "Vagano per il Bivio nel cuore della notte. Vanno a tutta velocità su via Giovanni XXIII. Velocissimi, urlando e bestemmiando fino all'1 di notte. In 2 sul monopattino elettrico. Senza casco. Imprecando. Ma saranno piccoli tipo 11/12 anni !!!! Magari segnalando la cosa i genitori si rendono Conto. Poi se succede qualcosa sono tutti bambini non sorvegliati. Chi chiama l’ambulanza !?"

Abbiamo suggerito di chiamare il 112. Le forze dell'ordine possono prendere i nomi, rintracciare i genitori e redarguirli per la mancata sorveglianza.


C'ERA UNA VOLTA...


📌 C'era una volta la Rassegna Folk Internazionale Folk, ovvero i corropolesi non andavano in giro per il mondo, ma il mondo veniva a Corropoli.
In questa foto siamo alle prime edizioni... poche le sedie messe a disposizione e il bordo della fontana di piazza Pie' di Corte trasformata in una fresca panchina.
In prima fila troviamo componenti di un gruppo folk seduti per terra. Il pubblico invece è seduto sulle sedie.
Alla destra del tecnico del mixer, Egidio Catini, c'è Maria Rasicci, dietro di lei Amorino Carulli e ancora dietro Antonio Marziale.
L'uomo col cappello seduto sul bordo della fontana è Giannino Iustini. Ci sono anche Giuseppina Consorti, Mario Palaferri e Pasquale Coccia.
Chi ci aiuta a riconoscerne altri?
Ringraziamo i segnalatori.