IL BLOG DEL RICORDO... DALLA PARTE DEL CITTADINO

giovedì 10 luglio 2025

RICORDANDO NUNZIATINA


📌 Che la foto sia stata scattata nel centro storico di Corropoli... è indubbio. Ce lo dice il manifesto attaccato al muro.
Questa foto è per ricordare Annunziata Migliorati (con gli occhiali) deceduta il 10 luglio 2019 a San Benedetto del Tronto.
La corropolese Nunziatina (com'era chiamata), in seguito al matrimonio con il controguerrese Primo Giocondi,  si trasferisce a San Benedetto del Tronto.
Con Primo potenzia e sublima la sua passione per la musica (pianista e fisarmonicista). La sua professione però è stata quella dell'insegnamento (maestra).
Per l'ultima dimora è tornata
nel cimitero del suo paese natio.
Questa foto ci permette di ricordare anche sorella Ivonne (le siede vicino con la gonna nera).
Con le due sorelle c'è anche Maria Rasicci, seminascosta da Giuseppina Di Carmine.
La bimba in braccio è Gabriella Clementoni, figlia di Maria Rasicci. 

3 MANIFESTAZIONI IN UNA


Agosto 1983. A Corropoli nascono 3 diverse manifestazioni: la Mostra-Mercato, il Palio delle Botti e il Festival dell'Organetto.
Quarant'anni dopo: la Mostra-Mercato è scomparsa da tempo... al suo posto una classica sagra che scompare con l'arrivo della pandemia... ma nel 2024 ha ripreso vigore riallacciandosi al modello Agosto 1983.
Il Festival dell'Organetto è durato solo pochi anni.
Il Palio delle Botti è l'unico ad essere sopravvissuto, toccando punte eccelse come la conquista per 4 anni del titolo di Campione d'Italia.
Il Palio ha avuto un'interruzione di 3 anni per l'arrivo del Coronavirus.

Nella foto i primi storici campioni del Palio delle Botti, ospiti d'onore al 1° Festival dell'Organetto inserito dentro la Mostra-Mercato.
La squadra di Pianagallo (vincitrice) è composta da Maurizio Di Pietro, Filippo Di Matteo, Elio Prosperi, Gabriele Di Luca, Ivo Cialini, Danielo Pantoni, Pasqualino Di Diodoro. (Accosciati): Antonio Pancottini, Gabriele Dolente, Renato Armellini, Fiore Di Filippo, Marcello Zippilli, Abramo Armellini.
A lato due componenti della squadra di Colle Mejulano: Natale Di Sabatino e Ivan Consorti. 

mercoledì 9 luglio 2025

NON CI SONO PIU'


Questa foto, scattata alla fine degli anni '60,  simboleggia la gioia di vivere e le aspettative di un  futuro ridente. Ma non è stato così.
Il ragazzo di destra, Claudio Simula, morirà in età piuttosto prematura.
Nel 2022, il 1° febbraio, anche il ragazzo di sinistra, Luciano Quinzi, completa il suo percorso terreno lasciandosi alle spalle una bella famiglia e una bella discendenza.
Come tanti altri corropolesi ha affrontato l'emigrazione in Lussemburgo. 
Al ritorno in Italia, insieme ai suoi familiari e al fratello Lodino, ha gestito il forno storico del Bivio di Corropoli: quello creato da Antonio Ciabattoni.
Il forno (oggi chiuso), con la gestione dei fratelli Quinzi, dal 1986 assumerà il nome di Forno Europa.


VESPA 50 SPECIAL


Questa foto si può datare all'inizio degli anni '60. La Vespa ha avuto il suo boom ed essa è arrivata anche in campagna.
E' sempre più frequente vedere foto di agricoltori sulla mitica Vespa, considerata un mezzo di trasporto "speciale". Infatti, come in questo caso, essa serve non solo per raggiungere agevolmente e velocemente appezzamenti di terreno lontani dalla casa di residenza, ma anche per trasportare familiari. Infatti su questa Vespa Francesco Pantoli (Francì d' Ricc') trasportava la moglie sul sellino posteriore e il figlio sul predellino anteriore davanti al guidatore.
Ma la Vespa nel mondo agricolo è particolarmente usata perché è un magnifico mezzo di trasporto. Sul predellino potevano essere caricati anche sacchi di concimi, sementi, merci varie... 


IN RICORDO DI PINA


Il 9 luglio 2021 è venuta a mancare Antonietta Pina Miliè, all'età di 69 anni.
Era conosciuta, apprezzata e stimata da tutti per il suo carattere aperto, gioviale, allegro. 
La sua risata squillante risuona ancora alle orecchie di molti corropolesi.
Ha vissuto all'ombra della sua famiglia, dei suoi due figli e del marito Peppino Rao, maresciallo dei Carabinieri per molti anni a Corropoli.
Pina era estroversa, ma nel contempo riservata. Della sua storia conosciamo ben poco. Se qualcuno di voi vuol comunicare un ricordo lo può fare sulla pagina Facebook.
I più belli li trasferiremo in questo blog a più duratura memoria.
Ciao, Pina.



PERICOLO ?


Ci segnalano che nella martoriata via Ruggieri a Corropoli, per riempire una profonda e grossa buca creata per riparare una perdita del serbatoio dell'acquedotto del Ruzzo in contrada Colle, è stato usato un materiale che somiglia all'asfalto fresato. Materiale che alcuni indicano come pericoloso e altri non pericoloso.
Di fronte a questa incertezza invitiamo i nostri lettori a segnalare al Comune corropolese e alla ASL teramana la presenza di questo materiale affinché si pronuncino sulla loro potenziale pericolosità.
I cittadini si sono rassegnati e si sentono abbandonati. 
La nostra salute val bene una o 2 telefonate.
Io farò le mie! E tu?



Per avere un'idea della lunga storia della corropolese via Ruggieri vi invitiamo a cliccare QUI e cliccare sugli altri link indicati.

martedì 8 luglio 2025

TUTTI AL MARE


Circola, soprattutto nelle chat, un video - animato con l'Intelligenza Artificiale - in cui la Madonna del Sabato Santo apre la porta della chiesa, esce sul sagrato, mostrando la sua borsa da mare e l'ombrellone dello stesso colore del suo manto stellato. Si guarda intorno e s'avvia, mentre una zoomata ingrandisce il cartello alle sue spalle: "domenica chiuso dalle 9:30 alle 16:00 per caldo infernale."
Una vignetta satirica e sarcastica sull'annuncio fatto dal parroco riguardo alla sospensione della Messa delle 11.

Il 29 giugno 2025 i cittadini hanno accolto questa decisione con ironia in quanto la motivazione ufficiale è "troppo caldo"...
Molti corropolesi hanno pensato che la motivazione più veritiera fosse "troppi pochi fedeli".

Se la motivazione vera fosse "troppo caldo" dobbiamo cominciare a preoccuparci per la festa di San Donato, celebrata il 7 agosto, quando il caldo normalmente è superiore all'attuale di giugno.

TEMPO DI PROVE



Segui la freccia gialla! Lì è Gabriella!
Se clicchi sull'immagine entri nel teatro di Atri dove si stanno facendo le prove del coro per "La Notte dei Serpenti".
Se clicchi QUI vedi il Maestro Melozzi mentre dirige il coro! Eccezionale!
Alla Notte pescarese parteciperà anche Riccardo Cocciante... per adesso.


E se lei c'è... c'è pure tutta Corropoli a sostenerla in questa incredibile avventura che si concluderà la sera del 20 luglio allo Stadio del Mare di Pescara con "La notte dei Serpenti", che sarà trasmessa su Rai 2.



L'artefice di tutto è il Maestro Enrico Melozzi, volto notissimo non solo in Abruzzo.
Già dal 2024 aveva cominciato a lavorare per l'edizione 2025.
Aveva diffuso sui social dei post e dei link rivolti a donne che volessero iscriversi per formare un coro di voci femminili che avrebbe partecipato alla "Notte dei Serpenti 2025".
Gabriella Di Monte, dotata di una bellissima voce, decide di iscriversi inviando un breve video in cui cantava.
Quando neanche ci pensava più, a Gabriella arriva l'OK. Era stata notata e invitata a presentarsi il 15 giugno 2025 presso il teatro di Atri per conoscere il Maestro ed anche le altre coriste.
Nasceva così un possente e numeroso coro femminile.
Se qualcuno ha interesse, il Maestro Melozzi ha reso accessibile al pubblico le numerose giornate di prove.
Che genio il Maestro Melozzi!
Gabriella, sei il nostro orgoglio!


CERCANSI RILEVATORI


PROROGATI I TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA - entro il 18 luglio.
Il Comune di Corropoli cerca 7 aspiranti rilevatori per il censimento permanente della popolazione 2025.
L'incarico verrà espletato indicativamente nel periodo ottobre-dicembre 2025.
A partire dal mese di luglio ci saranno incontri informativi in aula virtuale.
I 7 prescelti dalla graduatoria, oltre a possedere determinati requisiti, dovranno essere autonomi (con mezzi propri) nel raggiungere le abitazioni per fare le interviste.
Naturalmente, per essere inseriti in graduatoria bisogna fare domanda al Comune di Corropoli.
Se interessati rivolgersi all'Ufficio comunale preposto dove potrete ritirare anche il modello di domanda.

IL SEGRETO DEL PALIO


Questa foto ci svela il segreto del perché Corropoli, nei vari Palii nazionali delle Botti, risulta imbattibile. Ricordiamo che nel 2011 ha vinto il suo quarto palio nazionale su 5 disputati. Poi è successo "l'inciucio".
Oggi, l'Associazione Palio delle Botti non partecipa più a Palii Nazionali o dei Comuni per ingiuste decisioni prese dalle giurie; però con grande entusiasmo continua a preparare il suo palio comunale che, ogni anno, coinvolge sempre più contrade, spingitori e spettatori.
In 40 anni la manifestazione è stata interrotta solo dalla pandemia. E' la manifestazione più grande e spettacolare di Corropoli.
Il miracolo di questo primato lo si deve agli organizzatori che sono riusciti a far appassionare anche i più piccoli a questo antico e nuovo sport.
Non tutti i piccoli, da grandi, diventeranno
 spingitori... ma il ricambio è assicurato.
Nella foto Luca Esposito e Umberto Rosati.

EVENTI ESTIVI

Siamo nella stagione più ricca di feste ed eventi.
Questo blog ha cercato di dare un po' d'ordine agli eventi... non so quanto resisteremo nella ricerca degli eventi che sono tantissimi.



9 *** 13 luglio - CIVITELLA DEL T. (Villa Lempa)

9-13 luglio - TORTORETO ALTO

9 luglio *** 5 settembre - ALBA ADRIATICA

9-13 luglio - COLONNELLA

9 luglio - TORANO NUOVO

9 luglio - TORTORETO


10 luglio - ALBA ADRIATICA

10-11-12 luglio - MARTINSICURO

10 luglio - TORTORETO


11 luglio - COLONNELLA

11 luglio
 - CORROPOLI  (Ravigliano)


11 luglio - SANT'OMERO

11 luglio - TORTORETO

11-13 luglio
  - CORROPOLI

11 luglio - TORANO NUOVO (Villa Bizzarri)

12 luglio - COLONNELLA

12 luglio - MARTINSICURO

12 luglio - TORTORETO

13 luglio - NERETO


13 luglio - SANT'OMERO

13 luglio - TORTORETO

14 luglio - ALBA ADRIATICA

14-20 luglio - CIVITELLA DEL TRONTO

14 luglio - CORROPOLI


14-20 luglio - NERETO

14 luglio - TORANO NUOVO

14 luglio - TORTORETO

15 luglio - ALBA ADRIATICA

15-31 luglio - TORANO NUOVO


16 luglio - TORTORETO

17 luglio - MARTINSICURO

17 luglio - TORTORETO

18 luglio - ALBA ADRIATICA

18 luglio - CORROPOLI  (Ravigliano)

18 luglio - MARTINSICURO

18 luglio - TORTORETO

19 luglio - ALBA ADRIATICA



19 luglio - CORROPOLI


19-20 luglio - MARTINSICURO


19 luglio - TORTORETO (Paese)


20-26 luglio - SANT'OMERO

21 luglio - TORTORETO

22 luglio - Alba Adriatica

23 luglio - TORTORETO


23 luglio - TORTORETO (Terra bianca)

24 luglio - CIVITELLA DEL TRONTO (Villa Lempa)

24 luglio - TORANO NUOVO

24 luglio - TORTORETO

25 luglio - ANCARANO

15-26-27 luglio  - CORROPOLI

25 luglio
 - CORROPOLI  (Ravigliano)


28 luglio - TORTORETO

29 luglio - ALBA ADRIATICA

30 luglio - CORROPOLI

30 luglio - TORTORETO

31 luglio - TORANO NUOVO


31 luglio - TORTORETO


1-2 agosto - TORTORETO

2-3 agosto - MARTINSICURO

4 agosto - TORTORETO

5 agosto - ALBA ADRIATICA

5 agosto - TORTORETO


6 agosto - CORROPOLI (Bivio)

6-10 agosto - ANCARANO

7 agosto - ALBA ADRIATICA


7 agosto - TORTORETO


8-9 agosto - MARTINSICURO



8 agosto - TORTORETO

9 agosto - MARTINSICURO

10 agosto - MARTINSICURO

11 agosto - TORTORETO


14 agosto - TORTORETO

15 agosto - MARTINSICURO


18 *** 24 agosto - SANT'EGIDIO ALLA VIBRATA


18 agosto
 - TORTORETO

19 agosto - ALBA ADRIATICA


21 agosto - TORTORETO


25 agosto - TORTORETO

26 agosto - ALBA ADRIATICA


28 agosto - TORTORETO

30 agosto - MARTINSICURO


31 agosto - SAN GABRIELE

1 settembre - TORTORETO

2 settembre - ALBA ADRIATICA

4 settembre - TORTORETO

8 settembre - TORTORETO