IL BLOG DEL RICORDO... DALLA PARTE DEL CITTADINO

martedì 25 novembre 2025

DA ABBATTERE


📌Il 25 novembre 2020 le testate giornaliste web annunciarono che per l'edificio della foto (ex scuola elementare del Bivio) erano stati stanziati 438.580 euro per il suo abbattimento e ricostruzione.


BREVE STORIA: dopo essere stato la sede della scuola elementare e dell'asilo, alla fine degli anni '90 diventa sede per numerose associazioni.
Il lato est del piano superiore ben presto non è più frequentabile: quando piove entra acqua dal soffitto.
Viene sperimentato un rimedio che risulta inefficace.
Con il terremoto del 2016 l'edificio diventa inagibile e viene abbandonato a se stesso.
Dal Comune vari annunci... ma niente di quanto annunciato (leggi articolo) viene realizzato.
Però, proprio a ridosso dell'edificio scolastico vengono costruiti 2 campi di padel



Grazie ad un drone possiamo prendere atto del grande buco che si è creato sul tetto.

🛂

Questo post probabilmente è stato segnalato perché Facebook l'ha rimosso.


PANCHINE ROSSE


"Ester, Monia, non si vergognano!
Ad una data precisa (il 25 novembre) fanno scattare tutto il loro amore e il ricordo del vostro sacrificio.
Il 25 novembre probabilmente la vostra panchina apparirà lustrata. Sul suo piano verranno depositati fiori e qualcuno si illuderà che così facendo non ci saranno più femminicidi."
Questa riflessione scaturisce dal fatto di aver visto in momenti diversi le panchine rosse di Monia Di Domenico e di Ester Pasqualoni degradate dalle intemperie... tra l'indifferenza dei promotori.
Ester era una stimata dottoressa uccisa il 21 giugno 2017 da uno stalker in un angolo del parcheggio dell'Ospedale di Sant'Omero.
Monia era una stimata psicologa corropolese uccisa l'11 gennaio 2017 a Francavilla dal suo affittuario.

La foto in alto è stata scattata il 4 ottobre 2025 e ritrae l'angolo degradato dell'Ospedale vibratiano.
La foto in basso è stata scattata il 25 novembre 2022.
La panchina di Monia appare non curata, pertanto si è cercato di nascondere la magagna con fiori e magliette.


PENULTIMO INCONTRO


Ogni martedì (fino al 2 dicembre), dalle 15 alle 17,30 un gruppo di persone si riunisce nei locali destinati al Centro Anziani del capoluogo per preparare le decorazioni per il Natale che si avvicina.


Lavorano gioiosamente utilizzando il proprio tempo libero in maniera proficua (sia per sé che per gli altri).



Gli addobbi natalizi saranno sistemati sotto i portici, all'ingresso del palazzo comunale.
Sono artisti senior che hanno voglia di partecipare alla vita del paese e che vogliono lasciare una traccia della loro manualità acquisita durante la vita.


Coordinatore del progetto è La Formica Cooperativa Val Vibrata.
Natale è vicino!
Tanti auguri!


PER LA DONNA INDIFESA

Martedì 25 novembre 2025 si chiude la II edizione di "inDifesa della donna".
Il Comune organizza, presso il cineteatro, un incontro sul tema "Relazioni tossiche e manipolatorie - Impariamo a riconoscerne i segnali". Ore 20.


Il corso, iniziato il 21 ottobre 2025 presso la palestra comunale corropolese con cadenza settimanale (di martedì dalle 19:30 alle 20:30), mirava ad offrire strumenti concreti per la sicurezza della donna.
"Un percorso formativo, pratico e teorico, per riconoscere segnali di pericolo, situazioni a rischio e, se necessario, per reagire con prontezza e determinazione".
Il corso, aperto a tutte le donne e ragazze dai 12 anni, è stato tenuto da Matteo Paolini, istruttore qualificato.
Promotori dell'iniziativa: l'Amministrazione comunale, l'Asd Corropoli Volley  e Ursus Combat Defence.
Il corso è completamente gratuito.
Il corso si chiude nel cineteatro corropolese (come da manifesto iniziale).


SEI ANCORA "VIVO"


📌 Sulla tua tomba c'è scritto: "Nessuno muore sulla terra finché vive nel cuore di chi resta". 
Ti assicuriamo che nel nostro cuore, Riccardo, sei ancora vivo. ...e ci piace ricordarti in uno dei momenti felici della tua vita: il matrimonio con Gina Gabrielli. Eravate all'hotel Panoramic di Tortoreto Lido, in compagnia del mitico Mariolino Tarquini.


SPAZIO ALLE PAROLE


Giovedì 27 novembre 2025 si chiude il corso rivolto a persone di una certa età che vogliono saperne di più di "invecchiamento attivo", ovvero conoscere le strategie per incrementare il benessere nella terza età.
Il progetto, patrocinato dal Comune e dalla Regione, è stato realizzato dalla Cooperativa Sociale "La Formica", presso il Centro Anziani.

E dopo aver affrontato gli argomenti elencati nella parte destra della foto sotto, c'è il momento più socializzante e più bello del corso: quello di fare festa!


A quanto pare il corso ha raggiunto gli obiettivi preposti: è riuscito a coinvolgere parecchi anziani, è riuscito a stimolare la loro attenzione e a farli sentire più in gamba e più in forma.


lunedì 24 novembre 2025

CERIMONIA NELLA CERIMONIA


Siamo in chiesa, davanti alla nicchia della Madonna del Sabato Santo.
Elsa e Salvatore stanno vivendo la consacrazione del loro matrimonio... quando dal gruppo delle fedeli e amiche si stacca Annunziatina Migliorati per appendere sul petto di Elsa Bontà la medaglietta dell'Immacolata con un nastrino azzurro.
Questo particolare rito era riservato alle iscritte all'Azione Cattolica.
Assistono a questo particolare rito Ennio Bontà (fratello della sposa) sulla sinistra della foto. I bimbi sulla parte destra sono i fratelli Giovanni e Stefano Natali. La donna è Giuseppina Graziaplena.
Lo sposo è Salvatore Mastropietro. E' l'8 ottobre 1961.

M'EVOLVO, MA NON CROLLO


La casa della foto è una grossa e antica casa colonica che ha ospitato fino agli anni '80, la famiglia dei Tiratomb'l' (Piccioni).
Al contrario di tante altre, questa costruzione non è crollata ma, opportunamente restaurata, è diventata "piena di vita".
Molto probabilmente, anche se non l'avete
riconosciuta, l'avete visitata.
Da qualche decennio questa casa contadina è stata trasformata in un ristorante... l'ultima gestione l'ha resa quasi irriconoscibile.
Stiamo facendo riferimento al ristorante "La locanda della tradizione abruzzese", ubicato al Bivio di Corropoli.


NOTIZIA UTILE E POSITIVA


Con 3 giorni di ritardo sul preventivato l'Ufficio Postale corropolese riapre.
In questa mesata di chiusura i disagi dei corropolesi sono stati pesanti... ma - si spera - mai più interruzioni per un lungo periodo.
Corropolesi, domattina mettete in conto qualche altro disagio (la macchina, seppur oliata, è rimasta ferma per un mese).
Si consiglia di osservare le modifiche, di valutare "se ne valeva la pena" piuttosto che concentrarsi su ulteriori ed eventuali piccoli ritardi o disguidi.
Con l'Ufficio torna a funzionare anche il nuovo Bancomat (che funziona meravigliosamente bene), frutto delle continue sollecitazioni del direttore Sergio Fabri.

2 FOTO PER 1 CLASSE


Grazie al maestro Pasquale Rasicci possiamo constatare come i ragazzi cambiano in un anno.
Una foto scattata nell'anno scolastico 1984/85 (3^ elementare) è stata ripetuta l'anno dopo in un altro ambiente, ma con i ragazzi nella stessa posizione.
Nella fila in alto da sinistra: Roberto Falò, Cristiano Cardinali, Cristiano Pantoni, Niki Barulli e Patrizia De Antoniis.
Nella fila di centro: Fortunata Nevischio, Giuseppe D'Eugenio, Silvio Luciani, Tiziana Bonavita, Cadia Amadio.
Sedute: Arianna Nepa, Paola Di Saverio, Elisa Pulcini, Barbara Di Luca, Arianna Bracalé, Alessia Di Saverio.


LU PASCILL'


Festa dell'Albero 2025. 
In Comune si decide di piantare un ulivo presso la Scuola dell'Infanzia del Bivio.
Due assessori arrivano, consegnano l'ulivo alle maestre, qualcuno lo mette a dimora proprio davanti al cancello della struttura scolastica.
Ma non è un albero, è un arbusto di ulivo, nu' pascill'.
Il fusto non è ancora legnoso, per cui necessita di un tutore. Qualcuno mette il tutore, ma questo non viene saldamente fissato sprofondandolo nel terreno.
Sembra che sia stato messo per apparenza, perché con il vento oscilla come la pianta.
Stu pascill' sopravviverà?

Prendiamo atto che in Comune hanno un concetto alquanto confuso dell'ALBERO.
Nel manifesto pubblicitario c'è un tronco ben solido di un albero sovrastato da un'abbondante chioma a forma di cuore.


... per la festa dell'Albero presso la Scuola dell'Infanzia l'albero diventa un fuscello.

GRANDI EMIGRANTI


📌 Il 24 novembre 2007 ci lasciava Mario Novello Lucci, un corropolese rimpianto da tutti quelli che l'hanno conosciuto.
All'età di 21 anni lascia Corropoli per andare a lavorare in Venezuela. Qui mette su una bella realtà imprenditoriale nel mondo delle fornaci e dopo 25 anni ritorna in Italia.
Con le risorse messe da parte in terra straniera potrebbe vivere agiatamente, ma preferisce reinvestirle in attività industriali che creano nuovi posti di lavoro, attività che oggi vengono portate avanti dal figlio Berardo.
Nella foto lo vediamo insieme ad un gruppo di ragazzi di montagna. La foto è stata scattata a Merida (Venezuela), una città a 1.600 metri d'altitudine... sempre dalla parte degli umili, sempre dalla parte della gente.


TANTI AUGURI DOPPI


Ecco un'altra curiosità anagrafica: padre e figlio nati nello stesso giorno.
E non è il solo caso (vedi qui)
Il padre è conosciutissimo, il figlio meno.
Il padre, Guido Rosati, è stato un protagonista culturale, ludico, economico, politico, turistico, enologico del mondo corropolese.
Così per ricordare: Circolo Culturale Borgognoni, Palio delle Botti, la Mostra dei Piatti tipici, artigianato e hobby (sagra), gli Olmi, 4 palme, la Bilancia... il tutto condito con abbondante peperoncino.
Il figlio, Umberto Rosati, come tanti altri giovani di oggi, ha preferito andare a lavorare all'estero, ma non manualmente come accadeva tanti anni fa, come commercialista e revisore dei conti.
Il suo Paese d'approdo è stato il Lussemburgo, ma la distanza tra questo Paese e l'Italia viene spesso annientata per il duplice compleanno in famiglia. 
Tanti auguri, auguri doppi. 

RICORDANDO ELDA

Com'è strana la vita! Morire a 96 anni nel giorno del proprio compleanno.
E' scomparsa così Elda Pompeo, una donna forte, gentile, temprata, che ha lavorato tutta una vita non solo la sua campagna, ma anche quella degli altri. Ha vissuto in tempi in cui veniva praticato lu d'scagn' (fare giornate di lavoro in campagne altrui, giornate che poi venivano  ricambiate).
Oltre al lavoro dei campi è stata una casalinga ineccepibile.
Possiamo senz'altro definirla una di quelle italiane che, pur non allontanandosi dal proprio paese natale, hanno fatto grande l'Italia con l'innata dedizione al lavoro.
Con la sua spontaneità ha saputo conversare nientemeno con Fiordaliso.
Cliccate sulla freccetta e andate al minuto 6'06.





domenica 23 novembre 2025

UNA BUONA NOTIZIA


Il 16 marzo 2025 avevamo segnalato questa discarica di materiali vari nei pressi dell'ingresso ovest del Cimitero.


Il 30 ottobre era nelle condizioni della foto immediatamente sopra.


Oggi 23 novembre 2025 ci accorgiamo che la discarica è stata rimossa.
Finalmente!
Visto che il lavoro andava fatto, non era meglio farlo ad ottobre così vari corropolesi in visita al cimitero non avrebbero visto lo scempio di una discarica di materiali vari a ridosso del muro di cinta?