IL BLOG DEL RICORDO... DALLA PARTE DEL CITTADINO

lunedì 3 novembre 2025

ABBATTUTO

Guardate che bell'albero c'era in questa via di Corropoli ad agosto 2019.


E' stato tagliato! ed ecco come si presenta la stessa scalinata a dicembre 2020 su Google.


Quell'albero era un albero storico.
ERA un gelso piantato presumibilmente nella 2^ decade del 1900, quando Angelo Di Monte, dopo aver acquistato la Badia, vi impiantò un Istituto bacologico per selezionare le specie di bachi da seta che rispondevano meglio alle esigenze del mercato.
Delle famiglie corropolesi trovavano nuove risorse per la propria sopravvivenza grazie alle foglie di gelso utilizzate per nutrire i bachi da seta.
Quell'albero "abbattuto" ha nutrito bachi e, di conseguenza, anche corropolesi poveri.
Forse qualche amministratore sapeva del valore sentimentale di quell'albero.
La buca creatasi è stata bitumata con cura, molta cura, quasi per non lasciare traccia!
La stessa cura non è stata messa nel taglio degli alberi del vicino viale Roma.


SI', SIAMO A CORROPOLI


Questo palcoscenico è stato calcato fino a quando le suore del brefotrofio "Santa Luisa" hanno gestito un asilo dove i bimbi venivano spesso impegnati in attività teatrali.
Nella foto il contadino (Devis Menichelli Bernini) fa visita al padrone (Vincenzo Migliorati) per portargli i prodotti della terra come regalo di Natale. Tra i tanti doni c'è anche un tacchino vivo.
Nessuno dei due mini-attori ha fatto carriera nel mondo artistico; infatti oggi Devis
 è un agente di polizia e Vincenzo è un avvocato.

VISTO DA VICINO


Davanti all'ex scuola elementare del Centro Storico c'è un albero che penn' ma n'n casck'.
Ve l'avevamo presentato in una foto scattata da largo Marconi.



Da tantissimo tempo non riceve cure. Le foglie più vecchie si sono seccate e nessuno si è curato di rimuoverle.
In caso di forte pioggia esse si inzuppano, l'albero si appesantisce e prima o poi cadrà.
Sotto, una foto del 2010.



Andate sul posto e osservate.
Le palme che hanno avuto la brillante idea di crescere sono state tagliate. Se n'è salvata solo una... quella che pende.


Con quale coraggio l'Amministrazione s'appresta a fare la festa DEGLI alberi, quando si diletta a fare la festa AGLI alberi?

 

RESTAURO INIZIATO


Su "Graffitinews" del 30 ottobre 2025 torna in cronaca la Badia.
Un articolo di Serafino Di Monte ci informa che i lavori di ristrutturazione proseguono regolarmente.
Il monastero celestiniano è stato palificato per sostenere le fondazioni. Sono state realizzate anche alcune opere in muratura all'interno.
Sono stati rinvenuti dei reperti, ma questi non comportano grosso interesse archeologico.
La Badia oggi risulta ingabbiata da impalcature esterne per permettere i lavori di miglioramento sismico previsti nel progetto.
La chiusura del cantiere è stata fissata per il 4  maggio 2027.


AL MIO PAPA'. GRAZIE.


Un grande bacio al mio papà e un caloroso e fraterno abbraccio a Matteo Di Natale che, con le sue appassionate ricerche, ha riportato in vita delle pagine di storia sepolte e dimenticate.


Il mio papà, Annibale Pompilii, nasce nel 1905 in una pinciaia ai piedi della collina (lato Tronto) su cui sorge Controguerra.
Davanti a sé ha una vita fatta di fatica e sudore: coltivare la scomoda campagna che saliva su verso il centro storico. 
Preferisce qualcosa di diverso: si arruola come carabiniere a piedi volontario nella legione di Roma per una ferma di 3 anni. In seguito passa a quella di Firenze e poi a quella di Cagliari.
Si trova nella legione di Verona quando nel 1938, a 33 anni decide di sposarsi con la corropolese Scolastica Tonelli.
Nel 1940 fa parte della 2^ Armata Jugoslavia. Qui resta fino all'8 settembre 1943.
Dopo l'armistizio, dal 20 settembre 1943 al 20 giugno 1944 fa parte della Banda Zara.
Il 15 ottobre 1946 la Commissione Marchigiana gli assegnerà il titolo di Patriota.
Nel frattempo recuperato nei Reali Carabinieri degli Abruzzi presta servizio a Collecorvino, Pizzoferrato, Mafalda, Farindola.
Il 12 settembre 1950 si congeda col grado di Vicebrigadiere e va a vivere a Corropoli (Bivio) con la moglie Scolastica e i suoi 3 figli nella casa che aveva costruito sul terreno donatogli dal suocero Francesco Tonelli.


AMERICANI PER UN DECENNIO


New York, anni '60.
Che bella coppia di americani! 
Ma no! Sono italiani, anzi sono corropolesi. 
Lei è Giuseppina Ciabattoni e lui è Primo Cardelli. Si sono conosciuti e sposati a Corropoli. Poi, all'inizio degli anni '50 si sono trasferiti in America per stare vicini al padre di lei, Lorenzo, che lavorava in un grande albergo occupandosi degli ascensori. 
Nella prima parte della sua vita newyorkese Lorenzo aveva fatto il carpentiere.

STORIA DELLA CASTAGNATA

foto 2023

Anche quest'anno la tradizionale castagnata comunale si svolgerà presso l'Anfiteatro San Giuseppe, organizzata dall'Amministrazione Comunale e dall'associazione della Civiltà Contadina.


La castagnata in piazza nacque per opera della Pro Loco con Carmine Di Matteo (presidente) e Ennio Bontà (segretario). 
Nelle prime edizioni la castagnata iniziava il sabato pomeriggio. In piazza un braciere ardente e un cesto di caldarroste bollenti accoglievano i ragazzi che uscivano dal catechismo.
La festa poi continuava per gli adulti. Vino novello e castagne per tutti (gratis).
Quando nella Pro Loco subentra Cesarino Di Gennaro la tradizione non viene interrotta.
L'edizione più bella è quella del 2016 che registra un'affluenza straordinaria di persone. In quella serata vengono raccolti 1.114,50 euro, devoluti al Comune di Norcia in favore dei terremotati.


A quella castagnata parteciparono anche i bambini della scuola primaria organizzando una pesca di beneficenza che fruttò 180 euro, che finirono nel calderone dell'assegno della Pro Loco.


L'anno seguente (2017) si cambiò registro... non più gratis, ma 5 euro "a coccia".
L'affluenza crollò.



L'anno seguente non ci fu castagnata.
Il 26 ottobre 2019 la contrada del Centro Storico l'ha fatta rivivere presso una sala parrocchiale in via Manoia abbinandola alla degustazione di un panino con porchetta.
Poi è arrivata la pandemia.
Nel 2021 riprende l'iniziativa per la castagnata novembrina il bar Soul Caffé. Non c'è ressa, ma in piazza ci sono quei cittadini che hanno a cuore le sorti del centro storico.


Salta l'edizione del 2022.
Dal 2023 l'Amministrazione Comunale e l'associazione "Civiltà contadina" curano l'evento in zona anfiteatro.

TERZO INCONTRO


Dalle 15 alle 17,30 ogni martedì (fino al 2 dicembre), un gruppo di persone si riunisce nei locali destinati al Centro Anziani del capoluogo per preparare le decorazioni per il Natale che si avvicina.


Come utilizzare il proprio tempo libero in maniera proficua (sia per sé che per gli altri).



Gli addobbi natalizi serranno sistemati sotto i portici, all'ingresso del palazzo comunale.
Sono artisti senior che hanno voglia di partecipare alla vita del paese e che vogliono lasciare una traccia della loro manualità acquisita durante la vita.


Coordinatore del progetto è La Formica Cooperativa Val Vibrata.
Natale è vicino!
Tanti auguri!


domenica 2 novembre 2025

ORARI MEDICI


Il dottor Franco Sterpi lascia l'ambulatorio di via San Giuseppe e trasferisce tutta la sua attività sanitaria al Bivio di Corropoli, a lato della Farmacia Salvi.

Ecco il nuovo orario:

Lunedì        10.00 - 14.00

Martedì       12,30 - 16.00 NCP COLONNELLA
                  16.30 - 19.00

Mercoledì    10.00 - 14.00

Giovedì       15.00 - 19.00

Venerdì       10.00 - 14.00

Sabato e Domenica : CHIUSO




La dottoressa Lucrèce Biondi riceve in Viale Adriatico, 34 (Corropoli Bivio)

Lunedì - 10-13 * 16-19

Martedì - 
10-13 * 16-19

Mercoledì - 10-15 * 17-19

Giovedì - 10-13

Venerdì - 14-19



La dottoressa Laura Felicioni riceve in via San Giuseppe (Corropoli centro) su prenotazione.

Lunedì, Mercoledì, Venerdì  - 9-12

Martedì, Giovedì - 16-19

NCP - Colonnella
Lunedì - 16-19

UCCP - Villa Rosa
Mercoledì - 15-16

PER LA DONNA INDIFESA


Presso la palestra comunale corropolese è in corso una serie di 6 incontri a cadenza settimanale (di martedì dalle 19:30 alle 20:30) che mirano ad offrire strumenti concreti per la sicurezza della donna.
"Un percorso formativo, pratico e teorico, per riconoscere segnali di pericolo, situazioni a rischio e, se necessario, per reagire con prontezza e determinazione".
Il corso, aperto a tutte le donne e ragazze dai 12 anni, è tenuto da Matteo Paolini, istruttore qualificato.
Promotori dell'iniziativa: l'Amministrazione comunale, l'Asd Corropoli Volley  e Ursus Combat Defence.
Il corso è completamente gratuito.
Numero telefonico del referente: 329.9397772


LADRI AL CIMITERO


Pensavamo di non utilizzare più questa foto corropolese.
I furti al cimitero sembravano scomparsi... forse perché la gente s'è abituata a sopportarli... ma qualcuno ha avuto il coraggio di abbattere il muro della sopportazione.



Hanno rubato persino una statuetta della Madonna Immacolata incollata sul pavimento davanti ad un loculo.
Qualche anno fa un custode ci aveva detto che niente ferma i ladri. Essi rubano persino la carta igienica dei bagni.
Hanno iniziato rubando le lampadine.
Poi son passati ad oggetti e cianfrusaglie lasciati sulle tombe dal valore più sentimentale che commerciale.
In seguito hanno rubato grondaie e discendenti di rame in varie cappelle.
Qualcuno, stanco di essere derubato, ha lasciato un messaggio:
 


A questo punto sorge spontanea una domanda:
MA LE TELECAMERE CHE VEDIAMO AL CIMITERO, FUNZIONANO ?

Invitiamo i nostri lettori (che hanno subito un furto) a descrivere il fatto. Probabilmente le persone preposte alla nostra protezione non si rendono conto della gravità del problema.

SBLOCCATI


La partita tra Corropoli Calcio Valle Del Fino è stata equilibrata.
Il risultato è stato sbloccato da Marco Coccia (nella foto) verso la fine del secondo tempo.
Si schiarisce l'orizzonte calcistico della squadra corropolese, ma dietro qualche nuvola sono pronti a scatenarsi fulmini, tempeste, uragani.... ovvero le squadre più forti; ma con più volontà e determinazione si può vincere.


La stagione calcistica corropolese 2025-26 parte con delle grandi novità.


La carica di Presidente dell'Asd Corropoli Calcio passa nelle mani di Marino Graziaplena.
Corropoli Calcio viene ripescata e passa in 2^ categoria (Girone D).
Lo staff tecnico è così composto:


LA CLASSE SANDWICH


In questa foto (anno scolastico 1976/77) riconosciamo con sicurezza il maestro Pasquale Rasicci. Pensiamo di aver riconosciuto alcuni alunni, ma non ne siamo sicuri per cui aspettiamo le vostre segnalazioni.
Abbiamo definito questa classe come la "classe sandwich". Guardate un po' la disposizione degli alunni. Le bimbe col grembiule bianco (il pane) e gli alunni coi grembiuli dalle diverse tonalità blu (il companatico).

Luigi Michetti ci dà la formazione completa della classe.
In alto da sinistra: Lucilla De Fabritiis, Anna Maria Lucidi, Alessandra Lanciotti, Orietta Iampieri, Michelina Lamanna, Renata Ciavattini e Margherita Iampieri.
In seconda fila: Gabriele Dolente, Marino Consorti, Francesco Cardelli, Luigi Michetti, Renato Di Luca, Antonio Micozzi e Angelo Pantoli.
In prima fila: Gabriella Macci, Giorgia Di Domenico, Luciana Cardelli, Giuseppina Clementoni, Elisabetta Papa, Marilena Paci e Roberta Di Sabatino.

VAL VIBRATA LIBERA

Il decreto sull'utilizzo degli autovelox, emesso il 1° ottobre 2025 dal prefetto di Teramo, esclude la presenza di tali macchinari in Val Vibrata tranne sulla statale 16 in territorio di Martinsicuro e di Tortoreto.

STRADA STATALE NR. 16 “ADRIATICA”
dal km. 396 + 050 al km. 397 + 800 (Comune di Martinsicuro)
dal km. 402 + 050 al km. 406 + 060 (Comune di Tortoreto)

L'assenza di autovelox non deve essere interpretata come uno stimolo a correre, ma come atto di fiducia ed invito ad una guida più responsabile.
Il post più cliccato di "Corropoli come eravamo" per il mese di ottobre 2025 è stato quello relativo ai vigili del Comune di Nereto che, secondo le testimonianze di alcuni, nell'uso dell'autovelox si avvalevano della vegetazione di un fosso, del posizionamento basso della macchinetta rilevatrice e del piegamento sulle ginocchia per non farsi notare.

LA FARMACIA DELLA PIAZZA


Questa foto degli anni '80, scattata durante una festa della Vendemmia, rappresenta una scusa per ricostruire gli spostamenti della farmacia nel Centro Storico. Siamo infatti in piazza Pie' di Corte, proprio davanti l'ingresso della farmacia. Sul carro col tino riconosciamo Ettore Antonini. Il bimbo è Massimiliano De Annuntiis.





*** "nell'attuale locale della Pro Loco" deve intendersi il locale del palazzo "Rasicci" ubicato in piazza Pie' di Corte e che fa angolo con via IV novembre. 
Vari anni dopo la farmacia Masi torna in via San Giuseppe (ma non negli stessi locali). Dopo la morte prematura della titolare (2003) subentra la dottoressa Francesca Salvi che, poco tempo dopo, preferisce spostare l'attività al Bivio.
Ma il centro storico non rimane privo di farmacia perché la dottoressa Federica Lepri si aggiudica il bando del Comune. La nuova farmacia comunale inizia l'attività in Largo Marconi, ma poi si trasferirsce in via San Giuseppe, a ridosso dell'omonima chiesa. 
Ringraziamo il prof Michele Ciliberti per le informazioni forniteci.