IL BLOG DEL RICORDO... DALLA PARTE DEL CITTADINO

venerdì 4 aprile 2025

PEREGRINATIO - 5^ TAPPA

Ecco il percorso della 5^ tappa della Peregrinatio Mariae.






Ecco il percorso della 2^ tappa della Peregrinatio in zona di Santa Scolastica.
Il percorso è stato disegnato da Cristian Graziaplena.




Nel 2015 il Bivio di Corropoli fu l'ultima tappa della Peregrinatio prima del rientro.
Nel 2025 il Bivio è la prima tappa. Si svolgerà il 10 maggio. Il percorso è piuttosto intricato per cui si consiglia di consultare l'esaustiva piantina curata da Cristian Graziaplena, geometra, nonché presidente dell'Associazione Spirito Santo.
Per una migliore lettura della tappa si consiglia di scaricare l'immagine sottostante e di ingrandirla.



Man mano che troveremo informazioni sulle varie tappe, le pubblicheremo. GRAZIE.

LA MUT'C'CLETTA DI R'CUCC'


La moto che vedete nella foto è un pezzo di storia corropolese. E' una Gilera 150.
Fu acquistata presumibilmente negli anni '60 dall'Amministrazione comunale per dotare l'unico vigile urbano di Corropoli (Enrico Tonelli) di un motociclo.
Quando il Comune passò all'auto, la moto fu abbandonata in una stanza seminterrata dell'edificio comunale. E lì rimase per decenni fin quando fu spostata (o meglio ammassata) nell'ex mattatoio.
Potete immaginare in quali pessime condizioni era ridotta... Qualcuno del Comune allora pensò di affidare il ciclomotore ad un appassionato corropolese: Ilario Di Ubaldo che l'avrebbe resa funzionante a costo zero.
E' così oggi con questa moto si può viaggiare. E' stata smontata completamente in tutte le sue parti; è stata ripulita e lucidata. Insomma la moto è stata sottoposta ad un restauro conservativo che, come dice la parola stessa, tende a "conservare" (la sella è quella originale).


Questa smisurata passione di Ilario per le cose antiche (testimoni di un tempo ormai passato) fa scaturire in noi un sano desiderio: "Perché il Comune non realizza un piccolo museo locale?", magari affidando al sig. Di Ubaldo (che ha dimostrato pazienza, abnegazione, passione, preparazione, ecc.) il compito di concretizzare questo "romantico" sogno?


E' QUASI FINITA


Finalmente (dall'estate 2024) è stata tolta la lunga rete di plastica verde che nascondeva la base del ripido declivio nella parte bassa del paese.
Da quanto si può notare dalle foto è stato creato un passaggio cementato proprio al bordo. Un'elegante ringhiera in ferro impedisce eventuali accidentali cadute. 
Una bella opera che avrà bisogno di molta manutenzione.


Dopo il disboscamento del costone della foto, presumibilmente per arginare il dissesto idrogeologico, è stato messo in atto - da quello che ci sembra - un sistema di palificazione antifrana.




UN'ALTRA PROSPETTIVA


Nella foto i resti del 1° cimitero esterno corropolese (prima che venisse completamente abbattuto). Era ubicato nella parte retrostante del convento della Montagnola. CLICCA QUI per vederlo in una prospettiva diversa.
L'abitudine di seppellire i cadaveri nelle chiese sopravvive fino ai primi decenni del 1800.
A Corropoli la svolta avviene nel 1817 in seguito alla carestia. Le fosse carnaie dei 3 cimiteri corropolesi (chiesa parrocchiale, chiesa di Santa Maria degli Angeli e San Donato) erano sature ed emanavano un odore insopportabile.
Il sindaco dell'epoca, Nicola Polidori, vuole un camposanto fuori dal centro abitato (come prevedevano le leggi emanate dal Re Ferdinando) e la scelta cade sull'area dell'orto del soppresso Monastero dei Minori Osservanti alla Montagnola (Monastero soppresso in seguito alle Leggi napoleoniche).
Nella foto ciò che restava di un porticato dell'antico cimitero. La bella costruzione è stata abbattuta per far spazio ad un parcheggio.


VINCONO LA CORRIDA...

Clicca sull'immagine per vedere il filmato

Ci rimproverano che questo blog presenta troppi fatti dolorosi.
Cerchiamo di essere più ottimisti e cerchiamo di ricordare eventi felici.
La Pro Loco corropolese in passato ha organizzato 3 edizioni entusiasmanti della Corrida... e poi il nulla.
Tre edizioni in cui le poltrone del cinema Italia sono state tutte occupate.
L'ultima si è svolta nell'aprile 2018 e il vincitore è stato Francesco Di Paolo, chiamato da tutti "Peppe", che ha eseguito con l'armonica a bocca "Lu maritiello". 

Nel 2017 a vincere. con il brano che aveva trionfato al Festival di Sanremo "Occidentali's Karma", è stato Diego Muscella con il suo gorilla.


La prima edizione è stata vinta da Michele La Cecilia con il brano: "Sarà perché ti amo" dei Ricchi e Poveri.



giovedì 3 aprile 2025

COSA VORRA' DIRE ?



Anni '60. 
Un bimbo viene fotografato solo nella sua carrozzina in largo Marconi.
Ha un'espressione intensa, triste, dura, rassegnata, matura... sullo sfondo di una piazza Pie' di Corte animata. 
Un'espressione che è insolita sul volto dei bimbi della sua età. 
Il bimbo sulla carrozzina è Ivan Eugeni.

IL PELE' CORROPOLESE


E' il 1973. A Corropoli lo sport più seguito e praticato è il calcio.
Nascono tornei calcistici notturni tra contrade ed anche tra esercizi pubblici.
La foto sopra si riferisce appunto a un torneo tra bar.
Alla sfida finale scendono in campo una squadra del Centro storico (Bar Sport Ciclismo) ed una del Bivio (Bar Sport). 
La vittoria arriderà a quella del Centro Storico grazie all'unico goal della serata, segnato da Enzo Di Sabatino (nella foto con la coppa insieme a Primo Rosati, presidente della Pro Loco).
Non per questa partita, ma già da tempo Enzo veniva indicato col nomignolo di "Pelé", per il suo senso del goal che, supportato da qualità atletiche (velocità sorprendente), da intelligenti intuizioni e da una precisione di tiro, lo rendeva elemento risolutore di molte partite. 

2 VITTORIE - Under 16 F


La stagione pallavolistica della squadra Under 16 femminile dell'Asd Corropoli prosegue con la disputa della Coppa Teramo 1.
I primi 2 incontri sono risultati positivi per la squadra corropolese che ha battuto per 1-3 la Fortitudo Volley Teramo e per 3-1 il Progetto Volley Rossa.
Il prossimo incontro è fissato per il 9 aprile a Corropoli contro il Viva Volley Tortoreto U 16



Si conclude il girone di ritorno per la squadra Ads Corropoli Volley.
Come nell'andata, 3 sono state le partite vinte e 3 quelle perse.
Un campionato senza infamia e senza lode che vede la squadra corropolese al centro della classifica.
17 punti come la squadra della Pallavolo Roseto.





Il coach della squadra è Daniele Foglia.

UNDER 14F - OGGI VOLLEY


La seconda fase del Campionato Volley Under 14 femminile è quella della Coppa Teramo 2.
Cinque incontri per accedere alle finali del 1°, 2°, 3° e 4° posto.
Il 1° incontro dell'ASD Corropoli Volley è andato molto bene. La squadra corropolese ha battuto l'Olimpia Volley Mosciano (3-0).
2° incontro. Troppo forte il Montorio Volley. La squadra corropolese acquista coraggio nel terzo set (25 a 22) che viene vinto dal Montorio e che chiude con un 3-0.
Forza, ragazze! Il 10 aprile a Castelnuovo c'è il 3° incontro.


Il 10 marzo 2025 si è conclusa con una vittoria fuori casa la prima fase del Campionato Volley Under 14.
"In medio stat virtus" dicevano i latini... e la squadra corropolese ha fatto proprio come l'antico detto.
Fra le 7 squadre partecipanti l'asd Corropoli Volley si piazza al 4° posto per cui ha 3 squadre che la precedono, ma anche 3 squadre che la seguono.

Forza, ragazze.



La squadra corropolese è allenata da Giulia Teodori e da Erico Vitale.


RIDIAMO E SORRIDIAMO

Ci hanno rimproverato che il nostro blog è troppo triste. Troppi post su persone scomparse. E' vero!
Ma ci sono lettori che dicono che se non ci fosse stata l'informazione di questo blog probabilmente non avrebbero mai saputo della scomparsa di persone corropolesi per cui...
...allarghiamo un po' l'orizzonte e vi proponiamo link allegri, divertenti, satirici... insomma quelli che ci piacciono di più.


Un'azzeccata parodia della giornata di una influencer e di un agricoltore.

IERI


IERI. Questa foto del 2022 mostra la staccionata del viottolo che dal mattatoio sale verso la Badia accorciando il percorso pedonale di Via dei Celestini. 
Scalinata utilissima per gli studenti del convitto del Liceo aeronautico. Ma il Liceo è andato via da Corropoli nel 2016.
Quante persone avranno usufruito di questa struttura? 



OGGI. Dopo 3 anni il legno è diventato scuro (nessuna manutenzione probabilmente).
Le foto parlano da sole...
L'erba comincia a spuntare sul percorso.



mercoledì 2 aprile 2025

RICORDANDO BRUNA


🔘 Te ne sei andata il 3 aprile 2019... ma ti ricordiamo ancora.
La vita non è stata benigna nei tuoi confronti. Hai affrontato con dignità e coraggio gli ostacoli che, a volte, la società ti metteva di fronte. Tu hai sempre trovato un modo per superarli.
Sei stata sempre umile e non finivi mai di ringraziare le persone che si degnavano di tenderti una mano.
Hai inseguito costantemente un sogno di indipendenza... svolgendo dignitosamente i lavori, anche i più modesti, che ti venivano proposti. Anzi, ne hai trovato uno per il quale tutti ti ricorderanno: vendere i biglietti delle varie lotterie locali.
Hai contattato tutti, sempre con gentilezza. Se la risposta era negativa non hai insistito, ma hai cordialmente ringraziato e salutato.



GUARDRAIL NUOVO

C'è voluto un mese per sostituire il guardrail abbattuto in seguito ad un incidente sulla SS16, rotonda di Viale delle Messi.
Il 2 aprile 2025 è stato sostituito... ma quanto durerà? 


Ancora incidenti sulla Statale 16 alla rotonda di via delle Messi.
Per l'Anas la rotonda è a regola d'arte. L'Anas tiene all'incolumità degli automobilisti... per questo ha fatto togliere sulla rotonda di Santa Scolastica (in territorio di Corropoli) le botti di legno che venivano posizionate nel mese di luglio per pubblicizzare il "Palio delle Botti".
A proposito della rotonda della SS 16 l'Anas, pilatescamente, se n'è lavata le mani. Non è contraria all'eliminazione, ma è il Comune di Martinsicuro che dovrebbe provvedere (come è stato letto sui giornali qualche anno fa).
Secondo il buon senso la responsabilità principale degli incidenti è degli automobilisti che non rispettano i limiti di velocità. Ma l'Anas per favorire lo scarso traffico di via delle Messi ha costruito un ostacolo, quando li dovrebbe eliminare (come per le Botti corropolesi). 

PERSONAGGI CORROPOLESI


Vive a Corropoli, ma lo si vede poco in giro.
E' stato un personaggio della vita artistica corropolese.
Si fece notare per la sua bella voce un po' alla Celentano.
Ottenne una notorietà notevole col suo programma di musica folk a "Radio D" (radio libera di Controguerra).
Ha organizzato manifestazioni originali come il festival dell'organetto che più tardi diventerà una specie di Cantagiro vibratiano.
E' stato un cantante solista e fantasista nella Corale Folk (vedi video)
Nella foto lo vediamo come presentatore del 2° festival Internazionale Folk a Corropoli del 1983.
Abbiamo sommariamente descritto Luciano Falò, un artista che 
non ha perso la voglia di cantare e di esibirsi.
L'ultima sua esibizione risale 17 gennaio 2020, festa di  Sant'Antonio.


ARIA DI PEREGRINATIO


Il 2025, oltre ad essere anno giubilare, a Corropoli sarà anno di "peregrinatio" mariana.
La "Peregrinatio Mariae", ovvero il "pellegrinaggio di Maria" nelle contrade corropolesi, con sosta negli oratori o in case private, nasce come impegno (con cadenza quinquennale) della comunità corropolese per ringraziare la Madonna di aver preservato il popolo di Corropoli da lutti e stragi della seconda guerra mondiale.


La prima "peregrinatio" si tenne nel 1954.
Tutti nelle contrade si mobilitarono per accogliere degnamente la Vergine.
Ogni famiglia provvedeva ad ornare la propria casa con archi infiorati, bandierine e altarini.
Collettivamente si preoccupava di illuminare le vie buie del percorso accendendo delle torce ricavate dai torsoli di granturco intrisi di nafta e infilzati su una canna di media altezza.

La peregrinatio 2025 si svolgerà dal 10 al 20 maggio. I contradaioli si sono già attivati. Vanno alla ricerca di fondi per abbellire il luogo dove la Madonna sosterà per una notte.

Un amico di Tortoreto, Michele Ferrante, mi scrive dando dei suggerimenti sulla manifestazione:

"Ci vorrebbero delle schede informative, orari apertura su quello che c’è da visitare nella chiesa di Sant’Agnese del XII/XIV sec. con vari ampliamenti successivi.
A conferma della sua importanza c’è il suo caratteristico campanile con la parte superiore ottagonale e poi piramidale di Antonio da Lodi del XV secolo. E’ un Santuario prettamente mariano con ampia rappresentazione della Madonna nella storia.
C’è la statua lignea della Madonna del Sabato Santo del XV secolo proveniente dalla Badia Celestiniana che ha protetto da pestilenze ed eventi bellici. Ci sono altre due statue della Madonna con Bambino: una in legno dorato del XIV secolo, detta di Mejulano proveniente sempre dalla Badia e l’altra in terracotta, detta Madonna delle Grazie con il mantello dorato del XVI secolo.
La Madonna dell’Immacolata è un dipinto settecentesco nell’altare del S.S. Sacramento.
Nel primo altare vi è statua della Madonna di Pompei del 1923. Ci sono raffigurazioni di Sant’Agnese, protettrice di Corropoli e di Sant’Emidio coprotettore. Ci sono ancora tanti dipinti e un organo dell'800.

Michele Ferrante