Da parecchi anni, nella chiesetta di campagna di Santa Scolastica il 10 febbraio si celebra una festa che si è evoluta nel corso dei decenni.
Una volta, se il tempo era buono, si accorreva fin dal mattino per la festa della Santa portando con sé il desinare che veniva consumato sul prato che circondava la chiesetta.
Una volta, se il tempo era buono, si accorreva fin dal mattino per la festa della Santa portando con sé il desinare che veniva consumato sul prato che circondava la chiesetta.
Oggi, in molti casi, il cibo del pranzo viene comprato presso uno dei tanti furgoni che offrono porchetta, pesce fritto, tacchino... e consumato a casa.
Una volta alla fiera di Santa Scolastica si compravano animali; oggi... trattori.
Una volta alla fiera di Santa Scolastica si compravano animali; oggi... trattori.
Una volta ci si accontentava di giochi popolari; oggi, oltre a questi, c'è la musica (e anche di qualità).
Nel 2016 c'è stata anche una giostrina - le cosiddette "catene" - per bambini. Nel 2024 l'autoscontro.
La lotteria di una volta prevedeva 3 premi. Oggi molti di più.
I mortaretti si sono trasformati in grandiosi e lunghi fuochi d'artificio.
Il programma della festa, una volta, era questo:
Nel 2016 c'è stata anche una giostrina - le cosiddette "catene" - per bambini. Nel 2024 l'autoscontro.
La lotteria di una volta prevedeva 3 premi. Oggi molti di più.
I mortaretti si sono trasformati in grandiosi e lunghi fuochi d'artificio.
Il programma della festa, una volta, era questo:
Oggi, questo:


Nessun commento:
Posta un commento
Se avete qualcosa da esporre servirsi della mail:
umbertopompilii@hotmail.it
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.