IL BLOG DEL RICORDO... DALLA PARTE DEL CITTADINO

martedì 18 novembre 2025

ACCORATO APPELLO

Abbiamo ricevuto un lungo appello da parte di Angelo De Marcellis, Dirigente Sportivo presso CSI, che cerca materiale fotografico riguardo ad eventi sportivi svoltisi a Corropoli alla fine degli aani '60 ed inizio anni '70

Buongiorno a tutti gli amici di Corropoli. Vi scrivo perché la ricerca storica sul CSI di Teramo si sta concludendo. Ci sarà una mostra fotografica a Teramo dal 25 al 29 novembre e probabilmente seguirà una pubblicazione. Ho trovato molti articoli sugli anni di CSI a Corropoli ma purtroppo nessuna foto. Vi giro il testo e vi chiedo se gentilmente potrete aiutarmi a trovare immagini di protagonisti ed eventi da mandare in stampa nei prossimi giorni. Dai documenti si deduce che la presidenza del Comitato era affidata a Gaetano De Annuntiis e l'organizzazione a Nino Ricci e Nino Di Fiore. Vi raccomando un tempestivo interesse perché nel corso della mostra, probabilmente il 26 pomeriggio dedicheremo un momento a questa fase storica del Comitato.

La scintilla della rinascita prese corpo nel 1966, in Val Vibrata, dove a Corropoli si tenne un Convegno Zonale del CSI. Vi parteciparono il vicepresidente regionale CSI dottor Angelo Lapenna e il consulente ecclesiastico don Bruno Ciccone. Fu un momento di svolta: nacque ufficialmente il Comitato Zonale, al quale si affiliarono le polisportive Polo Olimpia e Libertas Corropoli. (...)

Già dall’estate del 1967, il CSI e le associazioni locali, con il sostegno dell’Ente Provinciale per il Turismo di Teramo, organizzarono un ricco calendario di eventi estivi: il torneo di pallavolo con sette società “tra cui - recita l’araldo Abruzzese del 13 agosto - la Fiamma Teramo e Tortoreto Lido. Il torneo è stato vinto dalla giovane società Libertas Corropoli guidata molto bene dal rag. Italo De Ascaniis…”. La squadra era composta da: Novello Cini, Franco Rotini, Nino Francesco Ricci, Cesare Ripani e Gabriele Franceschini. 28 agosto, nella sede della Democrazia Cristiana, si svolse il secondo convegno zonale del CSI, alla presenza dell’onorevole Di Giannantonio e delle autorità cittadine; il 20 agosto si disputò il secondo Torneo “Città di Corropoli” per la categoria Allievi e il 4 settembre la prima Olimpiade zonale, seguita il 15 settembre dalla cerimonia di premiazione, alla quale presero parte monsignor Abele Conigli, il professor Giuseppe Burdisso, segretario nazionale del CSI, e numerose autorità provinciali. I promotori ufficiali, Gaetano De Annuntiis e Nino Ricci, furono infaticabili animatori di quella nuova stagione dedicata ai giovani. Con essi Don Domenico Ciampani, G. Franco Rosati. (...)

Nel 1969, il CSI Corropoli, con in testa Nino Ricci e Nino Di Fiore, organizzò i Giochi della Gioventù, che videro cimentarsi in atletica, calcio e pallavolo decine di ragazzi e ragazze: Tonelli Maria Grazia e Eugenio Gabriella, Sabini Wilma, Marilena Bruni, Fernando Ippoliti, Gabriele Frattari, Dorino Bellagamba, Nepa, Grilli, Guercioni, Giustini, Di Lodovico e molti altri. Dopo le fasi locali, venne organizzata anche una gara provinciale sui 60 metri, nella quale Gabriele Frattari si qualificò per la finalissima nazionale di Roma, assieme ad altri giovani talenti abruzzesi. (...)

L’attività proseguì senza sosta. Nell’estate del 1970, il comitato corropolese diede vita a un calendario sportivo vivacissimo, come riportato da L’Araldo Abruzzese: il primo torneo per squadre di Promozione, con la partecipazione di Sant’Omero, San Benedetto, Nereto, Controguerra, Juventus Teramo, Tortoreto Lido e Corropoli; il 3 agosto, una spettacolare esibizione di pattinaggio a rotelle con rappresentanze da Giulianova, Teramo, Nereto e San Benedetto; dal 9 al 15 agosto, il torneo di pallavolo maschile e femminile presso il campo delle scuole elementari; infine, il 17 agosto, il primo Giro Podistico di Corropoli, concluso con la cerimonia di premiazione al Cinema Italia, tra applausi e musica di festa.

Il blog ha raccolto l'appello, lo sostiene ed ha segnalato una foto che potrebbe risalire ad uno degli eventi citati nell'appello.


Dove vanno queste persone su questa strada non ancora asfaltata che oggi è diventata via Ruggieri?
Presumibilmente si dirigono verso il campo sportivo inaugurato di recente, dove si svolgerà qualche evento o commemorazione.
Tra di loro c'è il sindaco: Adamo Zuccarini. L'uomo col vestito grigio è il dottor Emilio Tonelli che si trova tra due persone non conosciute. La foto può essere datata 1966-1970 (1° mandato del Sindaco Zuccarini).
Sull'altro lato 2 giovanotti legati allo sport: Gianfranco Ferrante e Gabriele Franceschini.
Dietro di loro un gruppo di persone con un gonfalone.
L'evento è senz'altro importante, ma è stato dimenticato.
Qualcuno può aiutarci a ricordare?


Nessun commento:

Posta un commento

Se avete qualcosa da esporre servirsi della mail:
umbertopompilii@hotmail.it

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.