IL BLOG DEL RICORDO... DALLA PARTE DEL CITTADINO

mercoledì 2 aprile 2025

ARIA DI PEREGRINATIO


Il 2025, oltre ad essere anno giubilare, a Corropoli sarà anno di "peregrinatio" mariana.
La "Peregrinatio Mariae", ovvero il "pellegrinaggio di Maria" nelle contrade corropolesi, con sosta negli oratori o in case private, nasce come impegno (con cadenza quinquennale) della comunità corropolese per ringraziare la Madonna di aver preservato il popolo di Corropoli da lutti e stragi della seconda guerra mondiale.


La prima "peregrinatio" si tenne nel 1954.
Tutti nelle contrade si mobilitarono per accogliere degnamente la Vergine.
Ogni famiglia provvedeva ad ornare la propria casa con archi infiorati, bandierine e altarini.
Collettivamente si preoccupava di illuminare le vie buie del percorso accendendo delle torce ricavate dai torsoli di granturco intrisi di nafta e infilzati su una canna di media altezza.

La peregrinatio 2025 si svolgerà dal 10 al 20 maggio. I contradaioli si sono già attivati. Vanno alla ricerca di fondi per abbellire il luogo dove la Madonna sosterà per una notte.

Un amico di Tortoreto, Michele Ferrante, mi scrive dando dei suggerimenti sulla manifestazione:

"Ci vorrebbero delle schede informative, orari apertura su quello che c’è da visitare nella chiesa di Sant’Agnese del XII/XIV sec. con vari ampliamenti successivi.
A conferma della sua importanza c’è il suo caratteristico campanile con la parte superiore ottagonale e poi piramidale di Antonio da Lodi del XV secolo. E’ un Santuario prettamente mariano con ampia rappresentazione della Madonna nella storia.
C’è la statua lignea della Madonna del Sabato Santo del XV secolo proveniente dalla Badia Celestiniana che ha protetto da pestilenze ed eventi bellici. Ci sono altre due statue della Madonna con Bambino: una in legno dorato del XIV secolo, detta di Mejulano proveniente sempre dalla Badia e l’altra in terracotta, detta Madonna delle Grazie con il mantello dorato del XVI secolo.
La Madonna dell’Immacolata è un dipinto settecentesco nell’altare del S.S. Sacramento.
Nel primo altare vi è statua della Madonna di Pompei del 1923. Ci sono raffigurazioni di Sant’Agnese, protettrice di Corropoli e di Sant’Emidio coprotettore. Ci sono ancora tanti dipinti e un organo dell'800.

Michele Ferrante



Nessun commento:

Posta un commento

Se avete qualcosa da esporre servirsi della mail:
umbertopompilii@hotmail.it

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.