All'inizio c'erano semplicemente dei potenti fari che illuminavano il campanile per le principali feste dell'anno (il 21 maggio e Natale). Poi qualcuno pensò che si poteva dare risalto alle splendide linee architettoniche, uscite dalla mente di mastro Antonio da Lodi, ponendo dei fili di lampadine lungo i contorni in maniera permanente. L'effetto fu strabiliante.
Ora, per illuminare il campanile... bastava premere un interruttore e piazza Pie' di Corte assumeva un volto nuovo e affascinante durante i suoi numerosi eventi annuali quali: la festa del 21 maggio, il palio delle botti, la sagra d'agosto, Natale, Pasqua, le "peregrinatio", la rassegna Folk, ecc..
![]() |
Con l'arrivo del nuovo millennio le luci si adeguano.
Non più lampadine ad incandescenza, ma luci a led.
La novità (non a tutti gradita) non ha mai fatto perdere o diminuire il fascino di piazza Pie' di Corte!
La novità (non a tutti gradita) non ha mai fatto perdere o diminuire il fascino di piazza Pie' di Corte!
Nessun commento:
Posta un commento
Se avete qualcosa da esporre servirsi della mail:
umbertopompilii@hotmail.it
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.