IL BLOG DEL RICORDO... DALLA PARTE DEL CITTADINO

lunedì 14 luglio 2025

UNA VITA DA MILITARE


📌 Il 14 luglio 1986 lasciava il mondo terreno Annibale Pompilii, mio padre carabiniere.
Grazie all'instancabile opera di ricerca di Matteo Di Natale sono venuto a conoscenza di molte vicende della sua vita militare.
Nato l'11 marzo 1905 in una pinciaia in quel di Controguerra, scolarizzato fino alla 3^ elementare, nel 1923, all'età di 18 anni sceglie di diventare un allievo carabiniere a piedi volontario nella legione allievi di Roma per una ferma di 3 anni.
Nel 1926 viene raffermato per un altro triennio e mandato nella legione territoriale di Firenze.
Nel 1929 posto in congedo, fa domanda di essere riammesso nella Legione di Chieti col grado di carabiniere a piedi.
Nel 1932, per la 3^ rafferma, viene aggregato alla legione di Cagliari per servizio di squadriglia.
Nel 1935 le rafferme non sono più triennali, ma annuali.
Nel 1937 si trova nella legione di Verona. Il 4 luglio 1937 viene nominato appuntato.
Nel 1938 viene ricoverato nell'ospedale militare di Verona ma giudicato idoneo ad incondizionato servizio.
Nel 1938, a 33 anni, si sposa con Scolastica Tonelli. I carabinieri non potevano sposarsi giovani. La nuova famiglia vive a Negrar.
Il 9  settembre 1940 viene mobilitato presso il 12° Battaglione dei Carabinieri Reali, addetto alla 2^ Armata Jugoslavia, dove resta fino all'8 settembre 1943.
Dopo l'armistizio l'esercito italiano si sbanda. Chi collabora con gli alleati, chi torna a casa e chi si aggrega ai gruppi di Resistenza.
Annibale Pompilii dal 20 settembre 1943 al 20 giugno 1944 fa parte della Banda Zara. Per questo suo ideale il 15 ottobre 1946 la Commissione Marchigiana gli assegnerà il titolo di Patriota.


Il 24 giugno 1944 si presenta alla stazione dei Carabinieri di Corropoli e il 26 luglio 1944 viene recuperato dalla Legione dei Carabinieri Reali degli Abruzzi e inviato per servizio prima a Collecorvino, poi a Pizzoferrato, poi a Mafalda ed infine a Farindola. Qui si congeda il 12 settembre 1950 col grado di vicebrigadiere.
Il Comando Militare Esercito Abruzzo Molise ha riconosciuto le campagne di guerra 1941-1945 e gli ha conferito la Croce al Merito di Guerra. 


Per una più facile lettura trascriviamo il testo del documento.

RAPPORTO INFORMATIVO


Ho avuto alle dipendenze in zona di operazioni l'appuntato a,p, POMPILI Annibale per il periodo dal dicembre 1940 all'Agosto 1942 (XII Battaglione Carabinieri - Seconda Armata - operante in territorio jugoslavo).
Durante il suddetto periodo l'appuntato POMPILI ha dimostrato attaccamento al dovere, coraggio e buona volontà nell'eseguimento degli speciali, e, spesso pericolosi compiti affidati all'Arma dei Carabinieri in zona di guerra.
E' capace di reggere un comando di Stazione perché ha buona cultura, iniziativa e conosce bene i doveri dell'ufficiale di polizia giudiziaria.
Lo ritengo meritevole della concessione della croce per merito di guerra.
Venezia li 8 aprile 1947.

Il tenente di complemento in congedo
F/to Bove Filippo

Nessun commento:

Posta un commento

Se avete qualcosa da esporre servirsi della mail:
umbertopompilii@hotmail.it

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.