🔘Il 22 dicembre 1974 per l'inaugurazione del monumento ai caduti (realizzato da Alfonso Tentarelli di Giulianova) fu chiamata Elvira Speca, la sorella del partigiano Francesco Speca che, il 30 gennaio 1945, a Cogoleto in provincia di Genova, venne fucilato dai nazi-fascisti.
Oltre a ricordarlo tra i caduti di tutte le guerre, l'amministrazione comunale di allora cambiò il nome della via del Centro storico dove l'eroe aveva vissuto la sua fanciullezza. "via del Sole" diventò "via Francesco Speca".
Nella foto la sorella di Francesco è insieme alla valletta dell'inaugurazione, Simonetta Michetti, e con il sindaco di allora, Gaetano D'Annuntiis.
OGGI. Il monumento compie 50 anni e non li porta bene. Incrostazioni di sporcizia (nera) appaiono sulla base, mentre sul gruppo marmoreo si notano incrostazioni di muschi (almeno ci sembrano).
Fino a poco tempo fa il Comune aveva a disposizione degli artistici pulitori. Peccato!
Comunque su Internet ci sono vari prodotti e sistemi.
Oltre a ricordarlo tra i caduti di tutte le guerre, l'amministrazione comunale di allora cambiò il nome della via del Centro storico dove l'eroe aveva vissuto la sua fanciullezza. "via del Sole" diventò "via Francesco Speca".
Nella foto la sorella di Francesco è insieme alla valletta dell'inaugurazione, Simonetta Michetti, e con il sindaco di allora, Gaetano D'Annuntiis.
OGGI. Il monumento compie 50 anni e non li porta bene. Incrostazioni di sporcizia (nera) appaiono sulla base, mentre sul gruppo marmoreo si notano incrostazioni di muschi (almeno ci sembrano).
Comunque su Internet ci sono vari prodotti e sistemi.
Nessun commento:
Posta un commento
Se avete qualcosa da esporre servirsi della mail:
umbertopompilii@hotmail.it
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.