🔘 Guardate con attenzione questa foto. Vi si respira amore. Generazioni diverse convivono felicemente in mezzo agli animali.
La foto in alto è stata scattata al Bivio di Corropoli nei primi anni '50.
Il bimbo è Giovanni Di Addezio (junior) con il nonno Giovanni (senior).
La foto in alto è stata scattata al Bivio di Corropoli nei primi anni '50.
Il bimbo è Giovanni Di Addezio (junior) con il nonno Giovanni (senior).
La cacca che si vede ai piedi della mucca non veniva consegnata alla Poliservice, ma veniva accumulata nel letamaio dove fermentava e diventava concime naturale.
Oggi per 364 giorni maltrattiamo il pianeta e poi, ipocritamente, dedichiamo un giorno alla sua improbabile salvezza seguendo le direttive di quelli (multinazionali) che inquinano il pianeta e ci accusano di distruggere la terra se non acquistiamo l'auto elettrica o non abbiamo la casa "green".
Sono le stesse persone che oggi ci dicono che le mucche, con i loro processi digestivi, rilasciano nell'ambiente una grande quantità di metano che compromette la vivibilità del pianeta.
Dobbiamo credere che sono le mucche che hanno rovinato il mondo, non i concimi chimici, non i diserbanti, non i jet privati, non i carrarmati che producono distruzione, non le industrie che inquinano, non le grandi navi...
Sono le stesse persone che oggi ci dicono che le mucche, con i loro processi digestivi, rilasciano nell'ambiente una grande quantità di metano che compromette la vivibilità del pianeta.
Dobbiamo credere che sono le mucche che hanno rovinato il mondo, non i concimi chimici, non i diserbanti, non i jet privati, non i carrarmati che producono distruzione, non le industrie che inquinano, non le grandi navi...
Quest'anno il Comune di Corropoli celebra la Giornata della Terra con una iniziativa realizzata insieme al Lions Club Val Vibrata (manifesto sopra).
Nessun commento:
Posta un commento
Se avete qualcosa da esporre servirsi della mail:
umbertopompilii@hotmail.it
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.