Vi riproponiamo un filmato girato il 20 settembre 2022. Cliccando qui potete ricordare i disagi affrontati dagli automobilisti che non potevano passare né sul ponte di via Ascolana, né tantomeno nell'ultimo tratto della SS 259 (via Risorgimento) bloccata dall'interminabile messa in sicurezza dei tigli della via.
I disagi per i vibratiani erano già cominciati il 9 ottobre 2020 con la chiusura al traffico del ponte di via Ascolana.
I disagi per i vibratiani erano già cominciati il 9 ottobre 2020 con la chiusura al traffico del ponte di via Ascolana.
Bloccata via Ascolana per il ponte, bloccato il tratto terminale della SS 259 per la messa in sicurezza dei tigli di via Risorgimento... il traffico viene riversato sulla strada "di campagna" che passa per lu "Casò".
I politici della Regione Abruzzo sembrano più interessati al progetto di un avveniristico ponte ciclopedonale sul Tronto dal mirabolante costo (stima iniziale) di 2,2 milioni di euro.
A tutt'oggi, dopo 3 anni il ponte non proietta la sua ombra sulle acque del Tronto.
I politici della Regione Abruzzo sembrano più interessati al progetto di un avveniristico ponte ciclopedonale sul Tronto dal mirabolante costo (stima iniziale) di 2,2 milioni di euro.
A tutt'oggi, dopo 3 anni il ponte non proietta la sua ombra sulle acque del Tronto.
Via Ascolana verrà riaperta il 6 luglio 2023.
Alla tanto attesa riapertura parteciperanno solo politici e amministratori. Nessun coinvolgimento dei cittadini.
E i vibratiani vissero felici e contenti.
E i vibratiani vissero felici e contenti.
Nessun commento:
Posta un commento
Se avete qualcosa da esporre servirsi della mail:
umbertopompilii@hotmail.it
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.