IL BLOG DEL RICORDO... DALLA PARTE DEL CITTADINO

giovedì 31 luglio 2025

COM'E' NATO IL PALIO

A più di quarant'anni dal suo varo si sentono versioni discordanti circa la nascita del Palio delle Botti.
Era il 1983. Guido Rosati, presidente del Circolo "A. Borgognoni", di ritorno da un viaggio in Toscana riferisce d'aver visto una gara tra giovani che facevano rotolare grosse botti.
La cosa incuriosisce gli associati che sposano subito la proposta del Presidente di riproporre la gara a Corropoli, magari abbinandola ad una Mostra-Mercato di prodotti e piatti gastronomici locali.
L'idea piacque anche ai vari commercianti vibratiani e l'entusiasmo sconfisse la fatica.

Vi riproponiamo quanto fu scritto da Guido Rosati nel 1983 nel primo opuscoletto illustrativo stampato in occasione della prima edizione del Palio che, inizialmente, fu chiamato Palio delle Contrade.

"In occasione di questa nostra FESTA DELLA GASTRONOMIA, vogliamo iniziare una simpatica tradizione: il PALIO DELLE CONTRADE: una gara tra squadre di giovani volenterosi che spingono "a ruzzola" delle botti di una certa grandezza.
Una gara simile si svolge ogni anno a MONTEPULCIANO un'antica cittadina Toscana al centro della zona di produzione del famoso vino Montepulciano. Forse la GARA DELLE BOTTI doveva essere una specie di rito propiziatorio per un abbondante raccolto.
Ora, dal Montepulciano Toscano a quello d'Abruzzo il passo è breve e poiché le nostre contrade sono produttrici di ottimi vini, l'introduzione di una gara simile non ci sembra affatto fuori posto soprattutto se può servire a richiamare i villeggianti e a propagandare anche i nostri prodotti."

Tutti gli obiettivi proposti in queste poche righe furono raggiunti nel giro di poche edizioni.
Nel 1995 il PALIO DELLE BOTTI esce dalla MOSTRA-MERCATO ed inizia un suo cammino autonomo grazie all'Associazione omonima.



Vi riproponiamo 2 filmati relativi al Palio delle Botti 2024.

CLICCA QUI (prima parte)   
CLICCA QUI (seconda parte).


Nessun commento:

Posta un commento

Se avete qualcosa da esporre servirsi della mail:
umbertopompilii@hotmail.it

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.