Riceviamo, da una persona che vuole restare anonima, copia della lettera datata 2 dicembre 2024, inviata da Umberto D'Annuntiis al Presidente dell'Associazione "Spirito Santo" di Corropoli circa la concessione di un contributo di 5.000 euro da parte della Regione Abruzzo per il ripristino della Croce della Chiesa del Bivio.
Il documento è visibile cliccando QUI.
Il documento è visibile cliccando QUI.
Dopo anni di siccità... arriva il diluvio.
E' stato sufficiente che il 24 novembre 2024 Cristian Graziaplena annunciasse il suo impegno per reperire i fondi necessari (tramite delle collette domenicali) e le cataratte celesti si sono aperte.
Benvenuto l'impegno di Cristian e benvenuto il contributo regionale, indispensabili per la risoluzione del problema della Croce e di altri "contigui".
I cittadini hanno fatto la fila per poter dare il proprio contributo.
Nei quasi 5 anni "di campanile senza Croce" l'unica voce di sensibilizzazione è stato questo blog... ma la sua campagna non ha dato alcun frutto.
Non è servito neanche aver contribuito alla festa di San Donato - provocatoriamente - con 5 € perché non si condivideva lo sperpero di denaro per i botti mentre la croce restava abbandonata e ignorata sotto il portico della Chiesa.
Oggi si va spediti verso la risoluzione del problema grazie ai fondi reperiti direttamente.
Quando arriverà il contributo regionale questo potrà essere utilizzato, come da tempo suggeriamo, per rimettere a posto le tessere del mosaico centrale della facciata e per far riapparire le scritte dei mosaici laterali.
Ci permettiamo di aggiungere un altro suggerimento: completare la recinzione dell'area della chiesa. Il lato della foto-sotto permette un facile accesso... vanificando il resto della recinzione.
Il muretto funge da panchina e il prato, spesso, da pattumiera.
E' stato sufficiente che il 24 novembre 2024 Cristian Graziaplena annunciasse il suo impegno per reperire i fondi necessari (tramite delle collette domenicali) e le cataratte celesti si sono aperte.
Benvenuto l'impegno di Cristian e benvenuto il contributo regionale, indispensabili per la risoluzione del problema della Croce e di altri "contigui".
I cittadini hanno fatto la fila per poter dare il proprio contributo.
Nei quasi 5 anni "di campanile senza Croce" l'unica voce di sensibilizzazione è stato questo blog... ma la sua campagna non ha dato alcun frutto.
Non è servito neanche aver contribuito alla festa di San Donato - provocatoriamente - con 5 € perché non si condivideva lo sperpero di denaro per i botti mentre la croce restava abbandonata e ignorata sotto il portico della Chiesa.
Oggi si va spediti verso la risoluzione del problema grazie ai fondi reperiti direttamente.
Quando arriverà il contributo regionale questo potrà essere utilizzato, come da tempo suggeriamo, per rimettere a posto le tessere del mosaico centrale della facciata e per far riapparire le scritte dei mosaici laterali.
Ci permettiamo di aggiungere un altro suggerimento: completare la recinzione dell'area della chiesa. Il lato della foto-sotto permette un facile accesso... vanificando il resto della recinzione.
Il muretto funge da panchina e il prato, spesso, da pattumiera.


Nessun commento:
Posta un commento
Se avete qualcosa da esporre servirsi della mail:
umbertopompilii@hotmail.it
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.