IL BLOG DEL RICORDO... DALLA PARTE DEL CITTADINO

sabato 31 maggio 2025

STRAGE DI ALBERI


Strage di alberi in via Badia.
Il primo tratto della via (che parte dalla curva d' Cardarill') è stato quasi indiscriminatamente raso al suolo. Tra gli alberi abbattuti c'erano alberi malati e pericolosi (da abbattere), ma c'erano anche alberi sani che dal punto di vista di un ecologista non dovevano essere abbattuti.
Tutti questi alberi hanno svolto egregiamente il compito di stabilizzatori o arginatori del terreno in pendio.
Gli appassionati podisti ora non godranno più della loro rinfrescante ombra.
Sul punto più alto di questa via uno spettacolo unico: poter ammirare in tutta la sua maestosità l'azzurro Adriatico.



Ciao Umberto, in merito al post che hai scritto su Facebook volevo informarti delle ragioni dell'abbattimento/ potatura del (frattone) di via Badia. E' stata una valutazione complessa e soprattutto molto onerosa economicamente ma necessaria. Gli alberi che sono stati abbattuti, spinacalci e olmi secchi, erano malati e con le ultime piogge e le violente raffiche di vento ( e per fortuna quest'anno non c'è stata neve ) i rami secchi cadevano copiosamente sulla carreggiata, con la pericolosità che puoi immaginare . Staticamente le piante non potevano rimanere a quelle altezze, i ceppi tutti scalzati, le edere che avevano ricoperto i tronchi appesantendole, e sopratutto gli stessi appesantiti si erano curvati verso la strada al punto da invadere le priorità dall'altra parte della strada . Tutto estremamente pericoloso al pari di una mina vagante. In ottemperanza a quanto prescritto dalla legge e dai regolamenti locali , non abbiamo potuto far altro che " fare pulizia " ed eliminare la fonte di pericolo. Abbiamo comunque provveduto a lasciare i ceppi sulle scarpate per preservare la stabilità del terreno. In ogni caso i singoli ceppi emetteranno molto velocemente nuovi gettiti sani che a breve forniranno nuovamente l'ombra in via Badia in tutta sicurezza. Un caro saluto

Abbiamo ricevuto testimonianza orale che durante la "Peregrinatio Mariae" la statua della Madonna ha trovato difficoltà nel passaggio a causa della vegetazione bassa.


Nessun commento:

Posta un commento

Se avete qualcosa da esporre servirsi della mail:
umbertopompilii@hotmail.it

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.