
"il Centro" l'aveva predetto con 2 anni di anticipo.
Il 5 e 6 luglio a Controguerra si svolgerà la Rievocazione storica della trebbiatura e a settembre 2023 il quotidiano abruzzese titolava:
Il 5 e 6 luglio a Controguerra si svolgerà la Rievocazione storica della trebbiatura e a settembre 2023 il quotidiano abruzzese titolava:
foto del Gruppo di Preghiera "Rosa di Maria Regina"
"Il Centro" nel 2023 raccontava la festa della trebbiatura svoltasi a Controguerra...
ma la festa si era svolta a Corropoli, area circostante l'agriturismo "Gli Olmi 2" in contrada Ravigliano il 3 settembre 2023.
Nell'articolo viene citato Umberto Pompilii, definito "esperto di tradizioni rurali". Si ringrazia del titolo, ma Umberto Pompilii (l'autore del post che state leggendo) è semplicemente un "cronista" (neanche pubblicista).
Il 3 settembre 2023 aveva scritto:
Nell'articolo viene citato Umberto Pompilii, definito "esperto di tradizioni rurali". Si ringrazia del titolo, ma Umberto Pompilii (l'autore del post che state leggendo) è semplicemente un "cronista" (neanche pubblicista).
Il 3 settembre 2023 aveva scritto:
E' prevista per le ore 18 del 3 settembre 2023 la rievocazione della trebbiatura di una volta presso l'Agriturismo "Gli olmi 2" (zona Cavallino Nero, a Corropoli, contrada Ravigliano).
Ci sarà una trebbia anno 1957 che girerà con trattrice OM 80/R 1957.
La manifestazione è curata da Gianfranco Di Luca.
I mezzi per la trebbiatura sono messi a disposizione da Giuseppe Lamona che a fine trebbiatura, in occasione del suo 70° compleanno, brinderà con i presenti con Magnum di Prosecco.
Ci sarà una trebbia anno 1957 che girerà con trattrice OM 80/R 1957.
La manifestazione è curata da Gianfranco Di Luca.
I mezzi per la trebbiatura sono messi a disposizione da Giuseppe Lamona che a fine trebbiatura, in occasione del suo 70° compleanno, brinderà con i presenti con Magnum di Prosecco.
Forse il titolo "esperto di tradizioni rurali" è scaturito dal fatto che avevo pubblicato una vecchia foto non contestualizzata.
In questa vecchia foto (che ci hanno detto scattata a Corropoli) si respira aria di trebbiatura e ci sembra il momento in cui ci si siede per il tradizionale pranzo il cui piatto forte era: li maccarù ngh' lu sugh' d' pap'ra, servito dalle (eleganti) donne di casa.
In questa vecchia foto (che ci hanno detto scattata a Corropoli) si respira aria di trebbiatura e ci sembra il momento in cui ci si siede per il tradizionale pranzo il cui piatto forte era: li maccarù ngh' lu sugh' d' pap'ra, servito dalle (eleganti) donne di casa.
Aspettiamo i vostri suggerimenti e le vostre precisazioni.
Nessun commento:
Posta un commento
Se avete qualcosa da esporre servirsi della mail:
umbertopompilii@hotmail.it
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.